Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Color Design & Technology: diventare color consultant al Politecnico di Milano

Notizia del 07/01/2020 ore 16:33

POLI.design in collaborazione con l’Associazione Italiana Colore, lancia la IV edizione del Master internazionale Color Design & Technology.

Il percorso fornisce gli strumenti per gestire le problematiche tecnologiche e progettuali legate all’uso del colore in diversi ambiti professionali. Dal design del prodotto industriale all’architettura di interni, dal progetto degli spazi urbani alla comunicazione, senza tralasciare moda e spettacolo.

L’obiettivo è rispondere alla crescente richiesta di designer con competenze volte all’utilizzo del colore come mezzo tecnico, espressivo e progettuale.

Quattordici sono le unità didattiche di formazione che vanno a delineare una preparazione sia teorica che pratico applicativa. I primi otto moduli sono coordinati dall’Associazione Italiana Colore e sono dedicati allo sviluppo delle competenze fondamentali nell’ambito di temi quali storia del colore, colorimetria, psicologia e percezione del colore, luce, colore digitale, aspetti applicativi legati alla cultura ed al benessere, metodi e strumenti per il progetto del colore. Le successive cinque unità mirano a sviluppare la parte progettuale della componente cromatica in ambiti differenti: interni, esterni, prodotti industriali, comunicazione visiva e moda.

A completare il percorso, la fase di empowerment, realizzata in collaborazione con importanti aziende del settore, che ha lo scopo di preparare gli studenti al successivo inserimento nella realtà lavorativa.
È prevista inoltre l’attivazione di stage formativi che concludono l’esperienza formativa, creando una prima connessione con il mondo professionale.

I neo Color Consultant potranno infatti potenziare le proprie abilità collaborando con laboratori, studi professionali e aziende che si occupano di colore nei diversi ambiti del design.

Le iscrizioni sono aperte e 30 è il numero massimo di allievi ammessi al master, l’avvio delle lezioni è previsto per febbraio 2020.

Il Master universitario è riservato a candidati in possesso di Diploma universitario o Laurea V.O., Laurea o Laurea Specialistica/Magistrale N.O. in Scienze, Ingegneria, Architettura, Disegno Industriale (o titoli equivalenti a termini di legge), oppure in altre discipline, qualora la formazione del master dovesse risultare un valido completamento per le esperienze maturate dal candidato stesso. Per i candidati stranieri saranno considerati titoli di studio equivalenti nei rispettivi ordinamenti degli studi.

Politecnico di Milano QS Rankings 2019: 1° in Italia, 3° in Europa e 6° al mondo nella categoria Art & Design.

Deadline chiusura iscrizioni: 29 marzo 2020. I cittadini extra U.E. con titolo conseguito all’estero dovranno presentare tutta la documentazione almeno 30 giorni prima dei termini di chiusura iscrizioni.

Per maggiori informazioni, visita la scheda del Master.

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.