Sono 20 i posti disponibili al corso di formazione “Comunicare in lingua friulana – III livello” organizzato dal Centro interdipartimentale di ricerca sulla cultura e la lingua del Friuli (Cirf) dell’Università di Udine. Il corso è destinato a personale tecnico-amministrativo dell’Ateneo e di altri Enti della pubblica amministrazione, a professionisti degli Uffici relazioni con il pubblico, a giornalisti della carta stampata, del settore radiotelevisivo e degli Uffici stampa e agli addetti della comunicazione. Prevede sessioni di lezione frontale e di esercitazioni pratiche e seminariali in lingua friulana e italiana.
Le iscrizioni saranno accolte in ordine cronologico e devono essere fatte pervenire nelle giornate di mercoledì 27 e giovedì 28 aprile via fax al numero 0432 556481, su modulo di iscrizione reperibile all’indirizzo www.uniud.it/ cliccando su “Ateneo” in “Comunicazione istituzionale” alla voce “Comunicare in lingua friulana 2011”.
Il corso si svolgerà a Udine, nel polo di via Margreth 3, da martedì 3 maggio fino alla metà di giugno, per un totale di 36 ore. Per accedere al corso è necessario aver frequentato il corso di II livello “Comunicare in lingua friulana”, avere una buona conoscenza della lingua friulana e avere i requisiti richiesti nella scheda di iscrizione.
“Comunicare in lingua friulana – III livello” intende promuovere la conoscenza dell’efficacia della comunicazione nelle lingue minoritarie e approfondire la conoscenza del linguaggio settoriale e tematico della comunicazione in lingua friulana. Saranno così perfezionate le qualifiche professionali dei partecipanti che potranno acquisire strumenti per la comunicazione in lingua minoritaria, approfondire la conoscenza dei sistemi radiotelevisivi per le lingue minoritarie e sviluppare abilità professionali nelle relazioni con il pubblico al fine di gestire i servizi nelle lingue minoritarie.
Nel corso delle lezioni saranno affrontati argomenti inerenti: grafia e grammatica; rapporti con il cittadino e il territorio; comunicazione orale e scritta; esperienze di comunicazione, informazione e cinematografia in lingue minoritarie; profili giuridici della comunicazione istituzionale; strategie e azioni nella comunicazione regionale.
Fonte: http://qui.uniud.it
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.