Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 26/08/2025 alle 13:22

Comunicare la solidarietà e la cooperazione internazionali: un corso del Sant’Anna spiega come

Notizia del 15/05/2007 ore 13:14

C’è tempo fino alle ore 12.00 del 4 giugno
2007
per iscriversi al Corso di Alta Formazione “Strategie per
comunicare la cooperazione e la solidarietà internazionale”
,
organizzato dall’International Training Programme for Conflict
Management (ITPCM)
della Scuola Superiore Sant’Anna e
rivolto agli operatori della cooperazione internazionale interessati ad
incrementare la loro capacità di comunicare le loro azioni.


Per gli attori istituzionali, i professionisti e i volontari impegnati nel
campo della cooperazione, della solidarietà internazionale e della
pace
, infatti,  la divulgazione delle attività, la
diffusione dei risultati e la connessa attività di sensibilizzazione
di
specifici target e della società civile in genere, sono di fondamentale
importanza.
Una buona comunicazione è strategica non solo per rendicontare,
ma per progettare insieme il futuro e allargare la base delle risorse, sia umane
che economiche, in vista dell’azione politica.


La metodologia di apprendimento utilizzata all’interno del percorso formativo
mira a favorire il passaggio dal sapere al saper fare attraverso l’alternarsi di
lezioni frontali tradizionali con simulazioni, team work ed
esercitazioni
.


Il corpo docente è costituito da esperti in comunicazione
nello specifico settore della cooperazione internazionale.


La responsabilità scientifica e organizzativa del Corso è affidata al
Prof. Andrea de Guttry, ordinario di Diritto Internazionale. Il
corso si svolgerà a Pisa, presso la Scuola Superiore Sant’Anna, dal 28
al 30 giugno 2007
.


Ulteriori informazioni possono essere reperite sul sito web
www.sssup.it, nella sezione
dedicata all’ITPCM o contattando la segreteria organizzativa del corso: i.dalcanto@sssup.it; numero di telefono:
+39.050.882673, Fax: +39.050.882665

Ultime Notizie dai Master

Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo

Notizia del 26/08/2025 ore 12:00

Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.

Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali

Notizia del 26/08/2025 ore 11:41

L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.

Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro

Notizia del 26/08/2025 ore 11:33

Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .

Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School

Notizia del 25/08/2025 ore 10:45

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.

Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80

Notizia del 20/08/2025 ore 12:21

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80  1.