Ricerca scientifica, scuola, musei, festival ed eventi di comunicazione e coinvolgimento del pubblico nella scienza: a chi opera in questi contesti si rivolge il nuovo Corso di perfezionamento in “Comunicazione della scienza e Public Engagement”, promosso da Unife Master School per l’anno accademico 2023/24, con iscrizioni aperte fino al 22 settembre.
L’organizzazione intensiva della didattica blended, con una parte di formazione online su piattaforma dedicata e una parte in presenza a Ferrara (ultimo weekend), consente di concludere il percorso formativo in tempi brevi e agevola l’organizzazione dello studio per chi lavora, anche a tempo pieno.
Il Corso, che rilascia un Attestato di Perfezionamento e 6 crediti formativi universitari (CFU), è valido per l’aggiornamento degli insegnanti e può essere acquistato con la Carta del Docente.
“Questa proposta offre una formazione multidisciplinare nel campo della Comunicazione pubblica della scienza, che coniuga gli aspetti metodologici della comunicazione efficace con i contenuti delle più recenti acquisizioni scientifiche – dichiara il Professor Marco Bresadola, Direttore del corso e Delegato alla Terza Missione per la valorizzazione dei beni culturali e al public engagement dell’Università di Ferrara -. È infatti progettata per fornire sia le basi teoriche della comunicazione scientifica in relazione a diversi tipi di pubblico e contenuti disciplinari, sia gli strumenti per la loro applicazione in contesti reali: dalla didattica formale a quella informale, dalla comunicazione pubblica della scienza a quella istituzionale dei risultati della ricerca.”
Il progetto nasce dalla esperienza ventennale del Master in Giornalismo e comunicazione istituzionale della scienza dell’Università di Ferrara, di cui riprende le relazioni a livello nazionale e internazionale e la modalità didattica, ed è stato strutturato in collaborazione con il Laboratorio di ricerca in Storia e comunicazione della scienza Design of Science – DOS di Unife, che dal 2016 si occupa di ricerca, formazione e sviluppo di nuovi format in ambito di comunicazione scientifica.
Iscrizioni
- Costo: Euro 500,00
- Il Corso è a numero chiuso: sono accettate le prime 40 iscrizioni
- Per iscriversi: online dall’indirizzo https://studiare.unife.it
- Istruzioni: https://ums.unife.it/informazioni-e-contatti/ita/immatricolarsi
- Scadenza: 22 settembre 2023
- Bando e modulistica: https://ums.unife.it/offerta-formativa/comunicazione-della-scienza-e-public-engagement
Ultime Notizie dai Master
Sono aperte le iscrizioni al Master "Musica d'Insieme" - Università di Roma Tre
Sono aperte le iscrizioni al Master di II livello in Teoria e pratica della formaazione alla Musica d'Insieme proposto dal Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università di Roma Tre e diretto dal professor Raffaele Pozzi.
Master di II livello Bioarchitettura. Certificazione e Consulenza energetico ambientale.
II Master organizzato dall'Università LUMSA e dalla Fondazione Bioarchitettura in collaborazione con l'Agenzia CasaClima e Itaca si rivolge a neolaureati, liberi professionisti, dipendenti pubblici e manager che vogliono incrementare le competenze per diventare leader nel mondo del lavoro.
Master Executive Coaching x Pharmacist edizione Veneto: Federfarma Veneto formerà 30 giovani farmacisti su governace e comunicazione istituzionale
Dopo le edizioni torinese, bresciana e palermitana, è partito per la prima volta anche in Veneto il Master Executive Coaching x Pharmacist, un percorso formativo unico nel suo genere e finalità: formare e preparare la futura classe dirigente della categoria dei farmacisti affinché possa fornire un contributo istituzionale di valore nell’ambito . . .
Pubblicata l'offerta di master e corsi post laurea dell'Università di Siena
Sono aperte le iscrizioni ai corsi post laurea dell’Università di Siena per l’anno accademico 2024-2025 e indirizzati a giovani laureati e agli interessati ad approfondire le loro conoscenze in settori specifici ad alto contenuto di innovazione e con percorsi di carattere professionalizzante.
Aperte le iscrizioni al Master interuniversitario di II livello in Neurogenetica
Si inaugura il Master interuniversitario di secondo livello in Neurogenetica dell'Ateneo Federico II destinato ai laureati in Medicina e Chirurgia. Il Master, coordinato dal Professore Nicola Brunetti Pierri, nasce dalla collaborazione con l'Università di Pavia, in particolare con la professoressa Enza Maria Valente, responsabile dell'Unità di Neurogenetica dell'istituto neurologico nazionale Mondino.