Si è appena concluso il master in “New Media, Finanza e Innovazione per lo Sport”, un percorso formativo promosso da Palermo Innovation Lab, che è stato coordinato e ideato da Francesco Stassi e Emanuela Perinetti, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Economiche Aziendali e Statistiche dell’Università di Palermo.
Il Master ha avuto una durata di quattro mesi, e ha dato la possibilità agli studenti di conoscere da vicino l’industria sportiva, attraverso le testimonianze di professionisti del settore, e acquisire nuove competenze, grazie alle lezioni frontali dei docenti del Dseas.
Alla fine del percorso è stato svolto un test finale nella sede dell’Università di Palermo che darà l’opportunità ad alcuni tra i partecipanti di svolgere delle esperienze formative nelle aziende partner, tra le quali il club di viale del Fante: “E’ un’esperienza importante per entrambe le parti. Credo che le risorse giovani possano dare idee e innovazione. Il Palermo è una società fondata sull’apertura alle culture nuove, innovative e giovanili”, ha concluso Mirri. In rappresentanza del Dseas presente il professore Vincenzo Provenzano, membro del comitato scientifico che valuterà le prove: “E’ un corso al quale abbiamo creduto immediatamente e provato a contribuire nel modo migliore attraverso le conoscenze dei nostri docenti del dipartimento – ha sottolineato Provenzano -. E’ sicuramente un qualcosa di importante e sul quale bisogna puntare ancor di più per far sì che i ragazzi che hanno voglia di entrare a far parte del mondo sportivo possano avere tutti gli strumenti necessari per iniziare questo percorso”.
Grande soddisfazione anche da parte dei coordinatori del corso: “Siamo molto contenti per come sia andata questa prima edizione – dicono Stassi e Perinetti -. Sicuramente non è stato semplice per via della distanza ma posso dire di essere soddisfatto. I ragazzi sono felici di aver acquisito nuove conoscenze ed essere stati in contatto con chi vive il mondo sportivo dall’interno. Per il prossimo anno siamo pronti a migliorarci ulteriormente e cercare di fornire ulteriori possibilità a tutti coloro che parteciperanno. La presenza del Palermo al nostro fianco ci ha dato un fondamentale supporto da tutti i punti di vista. Siamo pronti a proseguire con la stessa voglia, passione e professionalità che ci ha contraddistinti in questo anno”, hanno concluso Stassi e Perinetti.
Per maggiori informazioni visita il sito di Palermo Innovation Lab.
Ultime Notizie dai Master
Dottorati di Ricerca presso il Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali dell'Università "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara
Il Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali (DiLASS) dell'Università "G.
Aperte le iscrizioni al Master in Gastronomie Territoriali Sostenibili e Food Policies a Melpignano
Il Comune di Melpignano, con il supporto di fondi europei del programma Next Generation EU, ha lanciato un innovativo Master di I livello in Gastronomie Territoriali Sostenibili e Food Policies.
Aperte le iscrizioni per il Master Universitario in Sistemi per l'Esplorazione e lo Sviluppo dello Spazio (SEEDS)
Il Politecnico di Torino, in collaborazione con l'ISAE-SUPAERO di Tolosa e l'Università di Leicester, offre il Master Universitario in Sistemi per l'Esplorazione e lo Sviluppo dello Spazio (SEEDS).
Master in Diritto del Minore: Aperte le Iscrizioni per l'Anno Accademico 2024-2025
La Sapienza Università di Roma ha aperto le iscrizioni per la XIX edizione del Master Interfacoltà di II livello in Diritto del Minore per l'anno accademico 2024-2025.
Nuovo Master in “Complex Transport: Logistics, Safety and Security Risk Management” all'Università della Tuscia
Il settore della logistica e dei trasporti affronta sfide sempre più complesse, richiedendo competenze avanzate e un approccio innovativo alla gestione dei sistemi di mobilità.