Dimenticate il joystick. Adesso un drone può essere controllato direttamente attraverso i movimenti del corpo umano: una persona flette, si inchina, si sposta, incurva il busto e il drone vola, seguendo le indicazioni di chi lo comanda. Non è fantascienza ma poco ci manca; è la nuova frontiera di studio presentata nel paper “Data-driven body–machine interface for the accurate control of drones”, pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale PNAS (Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America) da un gruppo di scienziati dell’École Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL), di cui fanno parte anche Silvestro Micera e Fiorenzo Artoni dell’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna.
Lo studio dimostra come una persona possa sfruttare il movimento del proprio busto per pilotare un drone e per determinare quali movimenti siano più naturali e intuitivi. “Il nostro obiettivo – commenta Jenifer Miehlbradt, principale autrice del paper e ricercatrice del Translational Neuroengineering Laboratory di EPFL gestito da Silvestro Micera – è di progettare un metodo di controllo semplice da imparare e che permetta a chi lo utilizza di concentrarsi su aspetti più importanti, come per esempio le operazioni di soccorso”.
I test effettuati su 39 persone hanno dimostrato come il controllo del drone attraverso il movimento del busto garantisca maggiore affidabilità e precisione rispetto al controllo tramite joystick. Oltre a quest’aspetto, il sistema consente di lasciare le altre parti del corpo (testa, braccia, gambe, mani, piedi) libere di eseguire altre azioni.
“L’analisi dei dati – commenta Silvestro Micera – ci ha permesso di sviluppare un approccio molto semplice e intuitivo, che potrebbe essere utile anche in altri contesti”.
I prossimi passi sono di rendere il sistema completamente indossabile. La gamma di applicazione è vasta, include i simulatori di volo per pilotaggio droni e forse anche gli aerei del futuro.
Per informazioni:
www.epfl.ch/index.en.html
Video
Forget joysticks, use your torso to pilot drones
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.