Si è aperta la 25esima edizione del Master in Cooperazione e Sviluppo presso l’Università di Pavia. Cofinanziato dall’Aics, è dal 1997 il primo Master in Cooperazione e Sviluppo istituito in Italia e mira a formare professionisti nel campo della Cooperazione Internazionale attraverso una formazione accademica e professionale altamente qualificata. Il programma formativo ha una durata di 15 mesi ed è aperto a studenti provenienti da diversi background culturali e accademici.
Il corso di studi, interamente in lingua inglese, prevede una parte didattica (da novembre 2021 a giugno 2022) che si svolge presso l’Università di Pavia e l’Almo Collegio Borromeo e un tirocinio sul campo che può durare da 3 a 6 mesi. L’iscrizione è aperta a 30 studenti di qualsiasi nazionalità che abbiano una laurea magistrale e fa parte di CDN, un network internazionale di programmi di studio post-laurea tenuti in Italia, Colombia, Palestina, Nepal e Kenya.
Il prof. Giovanni Vaggi, direttore del Master ha ricordato che “Anche grazie alla collaborazione con AICS, in questi 25 anni siamo riusciti ad avere al master in cooperazione ogni anno dai 9 ai 12 studenti provenienti da paesi a reddito medio e basso, soprattutto provenienti da paesi prioritari per il nostro paese, e, ci tengo a sottolinearlo, la maggioranza sono state giovani donne molto brave e determinate”. Quest’anno, ha proseguito Vaggi ”abbiamo fra gli iscritti una ragazza dall’Afghanistan appena giunta e poi arriverà anche un ragazzo. In passato abbiamo avuto altri 6 studenti dall’Afghanistan di cui 5 ragazze. Il master ha un percorso teorico e pratico e si realizza in collaborazione con tre ONG italiane: CISP, COOPI e VIS. La visione che guida tutti noi, ormai da 25 anni è quella dello sviluppo umano e sostenibile”.
Il master è supportato, oltre che dall’Aics, anche da: Miur, Ministero dell’Educazione, Università e Ricerca; Associazione Pavia Asti Senegal; Tavola Valdese; Project Malawi Onlus; Fondazione Assistenza Internazionale FAI e Banca Intesa.
Per maggiori informazioni visita il sito dell’Università di Pavia.
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.