Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Corso di alta formazione in Design della Calzatura, prima edizione al Politecnico di Milano

Notizia del 30/01/2012 ore 10:53

Il Corso offre un approfondimento dell’oggetto calzatura dal punto di vista del design: materiali, tecniche, cultura, trend, progetto, modellazione e prototipazione.

All’interno del Corso è previsto lo svolgimento di 5 workshop progettuali con 5 designer di successo, tra cui:

Armando Pollini: “ Nutrirsi di ricerca immaginando il futuro”, queste le parole di uno tra gli stilisti che ha fatto la storia della Calzatura. Ossessionato dalla ricerca dei materiali,  ha prodotto collezioni caratterizzate da uno stile essenziale, sia nei modelli che nei materiali, tra cui il rivoluzionario elast, tessuto naturale in stretch.

Marco Censi e Guillaume Hinfray, una coppia di creativi dalla professionalità ed esperienza a 360°. Si sono formati nel corso di un'attività poliedrica, seguendo come consulenti Designer o Direttori allo Stile Calzature, aziende dalle molteplici identità.  Tutt'oggi sono attivi su svariati progetti, dallo sportivo streetwear al Brand del Lusso d'Alta Gamma,  disegnando per il loro proprio marchio di calzature da donna, Guillaume Hinfray.

Federico Lagger laureato presso il Politecnico, vince un concorso internazionale di progettazione della calzatura ed inizia così un lungo periodo di collaborazione con una famoso marchio del lusso che durerà più di 6 anni portandoli presto a rispondere in prima persona dello studio e progettazione delle collezioni di calzature di questo brand.
Per quasi 10 anni lo stilista italiano collabora con i più grandi nomi del settore del lusso disegnando per loro scarpe ad alto contenuto creativo.
Cinque anni fa fonda il suo studio professionale a Milano collaborando con marchi del lusso italiani e francesi.
Le sue scarpe rappresentano la fusione tra design e moda.

Franklin Elman, stilista internazionale di prima linea e consulente di design per case di moda di alto profilo, lancia una sua linea di scarpe a edizione limitata distribuita in molti dei mercati più esclusivi del mondo. Fonda poi il 'Milanese Design Cooperative', studio di Design che raccoglie figure emergenti e di gran talento della scena creativa con base di lavoro a Milano.

L’obiettivo dei workshop è quello di permettere al partecipante di “immergersi” nella realtà calzaturiera per poter comprendere i meccanismi e le dinamiche interne al settore.

Tra i temi proposti dai designer, quelli di maggiore interesse riguardano: il materiale e la ricerca per l’innovazione di Armando Pollini; la creazione di una collezione di scarpe, dal briefing alla completa realizzazione dell’oggetto scarpa e la progettazione di un item, ovvero l’ideazione di un monoprodotto al posto di una collezione, due progetti gestiti rispettivamente da Marco Censi e Guillaume Hinfray. Pelle e ossa, un progetto di Federico Lagger, dove si studia l’utilizzo della pelle per approfondire la scarpa dal punto di vista estetico, ed infine i segreti delle aziende di scarpe di lusso di  Franklin Elman, delle quali vengono studiati gli aspetti più importanti da interiorizzare per poi reinterpretarli secondo il proprio estro e la propria creatività.

I workshop avranno una durata complessiva di 10 giorni e si terranno presso la sede del Consorzio POLI.design a Milano.
Oltre al carattere innovativo della didattica, basata essenzialmente sul “learning on the job”,  viene data la possibilità, a chiunque fosse interessato, di usufruire dei singoli workshop al costo di 3000 € ognuno, senza l’obbligo di effettiva iscrizione all’intero Corso.

Per  ascoltare le parole dei designer il Link delle video interviste, dove oltre ad una breve introduzione/biografia di ogni designer, vengono presentati tutti i workshop che verranno svolti in aula.

Per qualsiasi informazione, rivolgersi all’Ufficio Coordinamento Formazione al num: 02-23995864
Oppure scrivere a: formazione@polidesign.net

A disposizione alcune Borse di Studio parziali promosse dalla Fondazione Veneto Banca, da assegnare a studenti particolarmente meritevoli.

L’inizio del Corso è previsto per il 26 Marzo 2012.
Il Corso è a numero chiuso
, per un massimo di 20 iscritti.
Le selezioni si svolgeranno sulla base della valutazione del cv, portfolio e colloquio motivazionale.
Gli interessati dovranno inviare il loro cv a formazione@polidesign.net

Sito del Corso: http://www.polidesign.net/calzatura/ 

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.