Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 28/10/2025 alle 10:11

Corso di Alta Formazione Universitaria in “Energetica degli Edifici” a Bologna, Forlì e Rimini

Notizia del 05/07/2007 ore 10:08

L’Università di Bologna organizza un Corso di Alta Formazione Universitaria dedicato all’Energetica degli Edifici. Il Corso si terrà, a partire dal 29 Settembre, su tre sedi in parallelo (Bologna, Forli, Rimini). E’ roganizzato in collaborazione con la Fondazione Alma Mater, l’Associazione Professionisti “Valerio Vivarelli”, il Dipartimento di Ingegneria Energetica, Nucleare e del Controllo Ambientale (DIENCA), la Federazione Regionale dei Collegi dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Regione Emilia-Romagna, i Collegi dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati delle provincie di Bologna, Ravenna, Rimini, Forlì e Cesena dedicato al tema della Energetica degli Edifici.

E’ di grande attualità il tema dello sviluppo compatibile e del risparmio energetico nell’edilizia residenziale, settore responsabile di più del 40% dei consumi energetici e dell’inquinamento atmosferico. Il corso intende portare all’attenzione degli iscritti le moderne tecniche per il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici orientando le modalità costruttive e la scelta della tipologia di impianto verso soluzioni più efficienti sotto il profilo dei costi energetici connessi all’esercizio degli edifici e degli impianti.

Il corso intende fornire agli allievi un bagaglio culturale teorico-pratico tale da consentirgli di operare in modo indipendente nell’ambito della certificazione energetica degli edifici, migliorando la propria tecnica di progettazione e sviluppando la capacità di esaminare e valutare la fase progettuale e realizzativa di una costruzione e del suo impianto, in ottemperanza a quanto previsto dal D.M. 192/2005 e successive integrazioni, ai fini della certificazione energetica.

La durata del corso è di 375 ore così articolate: 75 ore di lezione frontale, 53 ore di didattica alternativa (laboratorio, analisi di casi) e 247 ore di studio individuale. Il percorso didattico si svilupperà da settembre 2007 a marzo 2008.
La quota di partecipazione è pari a 2620,00 euro da versare in due rate.

Per ulteriori informazioni:
Università degli studi di Bologna – Sito del Corso

Ultime Notizie dai Master

Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology

Notizia del 27/10/2025 ore 11:34

La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.

Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026

Notizia del 27/10/2025 ore 11:23

È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.

Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve

Notizia del 27/10/2025 ore 10:37

“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .

Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano

Notizia del 27/10/2025 ore 10:34

L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.

Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" all'Università di Catania

Notizia del 24/10/2025 ore 19:34

Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" per l'a.a.