L’Università di Bologna organizza un Corso di Alta Formazione Universitaria dedicato all’Energetica degli Edifici. Il Corso si terrà, a partire dal 29 Settembre, su tre sedi in parallelo (Bologna, Forli, Rimini). E’ roganizzato in collaborazione con la Fondazione Alma Mater, l’Associazione Professionisti “Valerio Vivarelli”, il Dipartimento di Ingegneria Energetica, Nucleare e del Controllo Ambientale (DIENCA), la Federazione Regionale dei Collegi dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Regione Emilia-Romagna, i Collegi dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati delle provincie di Bologna, Ravenna, Rimini, Forlì e Cesena dedicato al tema della Energetica degli Edifici.
E’ di grande attualità il tema dello sviluppo compatibile e del risparmio energetico nell’edilizia residenziale, settore responsabile di più del 40% dei consumi energetici e dell’inquinamento atmosferico. Il corso intende portare all’attenzione degli iscritti le moderne tecniche per il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici orientando le modalità costruttive e la scelta della tipologia di impianto verso soluzioni più efficienti sotto il profilo dei costi energetici connessi all’esercizio degli edifici e degli impianti.
Il corso intende fornire agli allievi un bagaglio culturale teorico-pratico tale da consentirgli di operare in modo indipendente nell’ambito della certificazione energetica degli edifici, migliorando la propria tecnica di progettazione e sviluppando la capacità di esaminare e valutare la fase progettuale e realizzativa di una costruzione e del suo impianto, in ottemperanza a quanto previsto dal D.M. 192/2005 e successive integrazioni, ai fini della certificazione energetica.
La durata del corso è di 375 ore così articolate: 75 ore di lezione frontale, 53 ore di didattica alternativa (laboratorio, analisi di casi) e 247 ore di studio individuale. Il percorso didattico si svilupperà da settembre 2007 a marzo 2008.
La quota di partecipazione è pari a 2620,00 euro da versare in due rate.
Per ulteriori informazioni:
Università degli studi di Bologna – Sito del Corso
Ultime Notizie dai Master
Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo
Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.
Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali
L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.