L’Università di Bologna organizza un Corso di Alta Formazione Universitaria dedicato all’Energetica degli Edifici. Il Corso si terrà, a partire dal 29 Settembre, su tre sedi in parallelo (Bologna, Forli, Rimini). E’ roganizzato in collaborazione con la Fondazione Alma Mater, l’Associazione Professionisti “Valerio Vivarelli”, il Dipartimento di Ingegneria Energetica, Nucleare e del Controllo Ambientale (DIENCA), la Federazione Regionale dei Collegi dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Regione Emilia-Romagna, i Collegi dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati delle provincie di Bologna, Ravenna, Rimini, Forlì e Cesena dedicato al tema della Energetica degli Edifici.
E’ di grande attualità il tema dello sviluppo compatibile e del risparmio energetico nell’edilizia residenziale, settore responsabile di più del 40% dei consumi energetici e dell’inquinamento atmosferico. Il corso intende portare all’attenzione degli iscritti le moderne tecniche per il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici orientando le modalità costruttive e la scelta della tipologia di impianto verso soluzioni più efficienti sotto il profilo dei costi energetici connessi all’esercizio degli edifici e degli impianti.
Il corso intende fornire agli allievi un bagaglio culturale teorico-pratico tale da consentirgli di operare in modo indipendente nell’ambito della certificazione energetica degli edifici, migliorando la propria tecnica di progettazione e sviluppando la capacità di esaminare e valutare la fase progettuale e realizzativa di una costruzione e del suo impianto, in ottemperanza a quanto previsto dal D.M. 192/2005 e successive integrazioni, ai fini della certificazione energetica.
La durata del corso è di 375 ore così articolate: 75 ore di lezione frontale, 53 ore di didattica alternativa (laboratorio, analisi di casi) e 247 ore di studio individuale. Il percorso didattico si svilupperà da settembre 2007 a marzo 2008.
La quota di partecipazione è pari a 2620,00 euro da versare in due rate.
Per ulteriori informazioni:
Università degli studi di Bologna – Sito del Corso
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.