E’ attivata, presso l’Università degli studi di Salerno, per l’anno accademico 2005/2006, la prima edizione del Corso di aggiornamento e perfezionamento professionale, di durata annuale, in “Storia, retorica e tecnica della fotografia dall’analogico al digitale”.
Al Corso – che ha come obiettivo l’approfondimento del linguaggio fotografico attraverso le figure retoriche visive nel percorso storico e delle tecniche analogiche e digitali- saranno ammesse 100 studenti e avrà durata di 100 ore. Il costo è di € 400,00 da corrispondere in due rate da € 200,00.
Il Programma didattico si articola in 12 moduli che vanno dalla storia della fotografia alle tecniche del fotomontaggio, solarizzazione, rayograph, dalla fotografia nella pubblicità alla fotografia e antropologia. Le attività avranno inizio il 25 Ottobre 2006 e termineranno nel mese di Aprile 2007.
Alla conclusione del Corso, con frequenza obbligatoria, è prevista una verifica finale, con presentazione e discussione di una relazione scritta concernente un tema di lavoro preventivamente concordato con il docente del Corso.
Possono partecipare al Corso annuale di aggiornamento e perfezionamento professionale coloro che, alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di ammissione, siano in possesso della laurea quadriennale o specialistica in ambito umanistico, artistico e architettonico, Beni Culturali e Scienze della Comunicazione.
La domanda di iscrizione, redatta su apposito modulo (Allegato A), in distribuzione presso la Segreteria del Dipartimento di Beni Culturali dell’Università degli Studi di Salerno, o reperibile nel Sito dell’Ateneo, dovrà essere consegnata a mano (dal lunedì al venerdì dalle ore 9:30 alle 13:00) ovvero inviata a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, indirizzata a:
Direttore del Dipartimento di Beni Culturali – Università degli Studi di Salerno – Via Ponte Don Melillo – 84084 Fisciano (SA), a pena di esclusione, entro le ore 12,00 del 16 ottobre 2006. Il bando completo è reperibile all’indirizzo web:
www.unisa.it/Organizzazione-Ateneo/Uffici/Formazione-Post-Laurea/corsi_perfezionamento_post_laurea/
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.