In un contesto competitivo come quello della Moda viene richiesta sempre più trasparenza e responsabilità, l’Alta Scuola per l’Ambiente (ASA) propone il corso executive, Economia circolare & Fashion industry. La normativa europea. In sinergia con il Centro per lo studio della Moda e della produzione Culturale – ModaCult e in collaborazione con Blumine, al fine di fornire le competenze per affrontare le nuove sfide della transizione sostenibile nel settore della moda alla luce dei più recenti schemi di regolazione europea.
Il corso si terrà in tre moduli di un fine settimana (venerdì e sabato) ciascuno, in data:
20 e 21 settembre; 25 e 26 ottobre; 29 e 30 novembre 2024. Attraverso incontri in presenza, in Università Cattolica, Milano, con la possibilità di frequentare singoli moduli di interesse.
Modulo 1: EXTENDED PRODUCER RESPONSIBILITY
- Politiche per l’economia circolare, Direttive europee e normativa sull’EPR
- Applicazione degli schemi EPR nel campo della moda e funzionamento dei consorzi
- Casi studio e implicazioni pratiche
Modulo 2 – ECODESIGN
- La proposta di regolamento europeo sull’Ecodesign
- Applicazione dell’Ecodesign nella filiera della moda (riciclabilità, impronta ambientale, manutenzione, digital product passport e tracciabilità)
- Casi studio e implicazioni pratiche
Modulo 3 – GREENWASHING
- Politiche per la difesa del consumatore e concorrenza leale
- La nuova proposta di direttiva sul Greenwashing e le implicazioni nel campo della moda
- Casi studio e implicazioni pratiche
A CHI SI RIVOLGE
Sustainability manager; amministratori delegati; imprenditori; communication manager; marketing strategist; consulenti di comunicazione e di strategia aziendale.
I COSTI
€ 1500 + IVA: quota singolo modulo
Possibilità di sconto del 20% per l’acquisto dell’intero percorso (3 moduli)
Riduzione del 10% per iscritti ai Servizi Premium – Community Alumni dell’Università Cattolica
Possibilità di finanziamento tramite i Fondi Interprofessionali
Di seguito il link al sito dell’Università per ulteriori approfondimenti con la brochure digitale e l’applicativo per le iscrizioni che devono avvenire entro il 15 settembre 2024.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.