In un contesto competitivo come quello della Moda viene richiesta sempre più trasparenza e responsabilità, l’Alta Scuola per l’Ambiente (ASA) propone il corso executive, Economia circolare & Fashion industry. La normativa europea. In sinergia con il Centro per lo studio della Moda e della produzione Culturale – ModaCult e in collaborazione con Blumine, al fine di fornire le competenze per affrontare le nuove sfide della transizione sostenibile nel settore della moda alla luce dei più recenti schemi di regolazione europea.
Il corso si terrà in tre moduli di un fine settimana (venerdì e sabato) ciascuno, in data:
20 e 21 settembre; 25 e 26 ottobre; 29 e 30 novembre 2024. Attraverso incontri in presenza, in Università Cattolica, Milano, con la possibilità di frequentare singoli moduli di interesse.
Modulo 1: EXTENDED PRODUCER RESPONSIBILITY
- Politiche per l’economia circolare, Direttive europee e normativa sull’EPR
- Applicazione degli schemi EPR nel campo della moda e funzionamento dei consorzi
- Casi studio e implicazioni pratiche
Modulo 2 – ECODESIGN
- La proposta di regolamento europeo sull’Ecodesign
- Applicazione dell’Ecodesign nella filiera della moda (riciclabilità, impronta ambientale, manutenzione, digital product passport e tracciabilità)
- Casi studio e implicazioni pratiche
Modulo 3 – GREENWASHING
- Politiche per la difesa del consumatore e concorrenza leale
- La nuova proposta di direttiva sul Greenwashing e le implicazioni nel campo della moda
- Casi studio e implicazioni pratiche
A CHI SI RIVOLGE
Sustainability manager; amministratori delegati; imprenditori; communication manager; marketing strategist; consulenti di comunicazione e di strategia aziendale.
I COSTI
€ 1500 + IVA: quota singolo modulo
Possibilità di sconto del 20% per l’acquisto dell’intero percorso (3 moduli)
Riduzione del 10% per iscritti ai Servizi Premium – Community Alumni dell’Università Cattolica
Possibilità di finanziamento tramite i Fondi Interprofessionali
Di seguito il link al sito dell’Università per ulteriori approfondimenti con la brochure digitale e l’applicativo per le iscrizioni che devono avvenire entro il 15 settembre 2024.
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.