In un contesto competitivo come quello della Moda viene richiesta sempre più trasparenza e responsabilità, l’Alta Scuola per l’Ambiente (ASA) propone il corso executive, Economia circolare & Fashion industry. La normativa europea. In sinergia con il Centro per lo studio della Moda e della produzione Culturale – ModaCult e in collaborazione con Blumine, al fine di fornire le competenze per affrontare le nuove sfide della transizione sostenibile nel settore della moda alla luce dei più recenti schemi di regolazione europea.
Il corso si terrà in tre moduli di un fine settimana (venerdì e sabato) ciascuno, in data:
20 e 21 settembre; 25 e 26 ottobre; 29 e 30 novembre 2024. Attraverso incontri in presenza, in Università Cattolica, Milano, con la possibilità di frequentare singoli moduli di interesse.
Modulo 1: EXTENDED PRODUCER RESPONSIBILITY
- Politiche per l’economia circolare, Direttive europee e normativa sull’EPR
- Applicazione degli schemi EPR nel campo della moda e funzionamento dei consorzi
- Casi studio e implicazioni pratiche
Modulo 2 – ECODESIGN
- La proposta di regolamento europeo sull’Ecodesign
- Applicazione dell’Ecodesign nella filiera della moda (riciclabilità, impronta ambientale, manutenzione, digital product passport e tracciabilità)
- Casi studio e implicazioni pratiche
Modulo 3 – GREENWASHING
- Politiche per la difesa del consumatore e concorrenza leale
- La nuova proposta di direttiva sul Greenwashing e le implicazioni nel campo della moda
- Casi studio e implicazioni pratiche
A CHI SI RIVOLGE
Sustainability manager; amministratori delegati; imprenditori; communication manager; marketing strategist; consulenti di comunicazione e di strategia aziendale.
I COSTI
€ 1500 + IVA: quota singolo modulo
Possibilità di sconto del 20% per l’acquisto dell’intero percorso (3 moduli)
Riduzione del 10% per iscritti ai Servizi Premium – Community Alumni dell’Università Cattolica
Possibilità di finanziamento tramite i Fondi Interprofessionali
Di seguito il link al sito dell’Università per ulteriori approfondimenti con la brochure digitale e l’applicativo per le iscrizioni che devono avvenire entro il 15 settembre 2024.
Ultime Notizie dai Master
Master di I e di II livello per gli operatori dell'equipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)
Con Decreto Direttoriale n. 120 del 13 maggio 2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha approvato l'Avviso pubblico "Organizzazione ed erogazione di Master di I e II livello per gli operatori delle équipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)", finanziato a valere sulla Priorità 1 . . .
Master Internazionale in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari – A.A. 2025/2026
L’Università di Roma “La Sapienza” apre le iscrizioni alla 21ª edizione del Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari, organizzato in collaborazione con aziende leader del settore: Almaviva, Alstom Ferroviaria, BPS Deployment, Ferrotramviaria, Generale Costruzioni Ferroviarie, IDOM, Italo - Nuovo Trasporto Viaggiatori . . .
Master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", aperte le iscrizioni 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", proposto dal Dipartimento di Fisica e Astronomia in collaborazione con i Dipartimenti DMI (Matematica e Informatica) e DIEEI (Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica) per l'a.a.
Master di 2° livello "GOM - Grant Office Manager", iscrizioni aperte all'edizione 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte fino al 26 gennaio 2026 le iscrizioni al master di 2° livello in "GOM - Grant Office Manager", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Marco Romano) per l'a.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità" - Università di Catania
Fino al 5 dicembre 2025 è possibile iscriversi al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità – SOGIS" per l'a.a.