È istituito il quarto Corso sulle Letterature Postcoloniali in lingua inglese articolato in lezioni, seminari, sessioni culturali (film teatro musica), creative writing e laboratori di traduzione. È diretto a studenti del triennio e biennio, del dottorato, e agli insegnanti, a cui verranno riconosciuti attestati di aggiornamento e formazione.
È tenuto in lingua inglese da docenti universitari italiani e stranieri. Partecipano le Università di Venezia, Torino, Milano, Bologna, Padova, Pisa, Roma Tre, Napoli Orientale, Salerno, Lecce, Palermo, Hunter College (The City University of New York), University of Waikato (New Zealand).
Verranno riconosciuti crediti dalla Facoltà di Lingue, Università di Pisa
Tra i docenti: Meena Alexander, Carmen Concilio, Annalisa Oboe, Francesca Romana Paci, Pietro Deandrea, Viktoria Tchernichova, Maria Renata Dolce, David Newbold, Luisa Percopo, Radhika Mohanram, Eleonora Rao, Cristina Lombardi Diop, Michela Vanon Alliata, Marco Fazzini, Giulio Marra, Armando Pajalich, Alessandra Di Maio, Simona Bertacco, Roberta Cimarosti, Silvia Albertazzi, Shaul Bassi, Andrea Sirotti, Alberta Fabris Grube, Bianca Maria Rizzardi, Alessandra Contenti.
Asiago (Vi) 2-9 Settembre 2006
Lingua dei lavori: inglese
Numero dei partecipanti: 60
Ore di lezione: 35-40
Costo dell’iscrizione: Euro 200
Alloggio convenzionato: Hotel Croce Bianca, pensione completa 35 euro al giorno in camera doppia (www.hotelcrocebianca.it)
Informazioni presso: Prof. Biancamaria Rizzardi (b.rizzardi@angl.unipi.it) e Dott. Viktoria Tchernichova (viktort@libero.it)
I colloqui per la selezione dei partecipanti si terranno in data 27/06 alle ore 9:00, nello studio della Prof.ssa Rizzardi,
Dipartimento di Anglistica, I piano, stanza 5.
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.