È stato siglato un accordo di collaborazione tra l’Università degli Studi di Trieste e Crédit Agricole Italia in occasione della terza edizione del Master universitario di secondo livello in Diritto e Management del Terzo Settore: sistemi di benessere sociale tra imprenditorialità, volontariato e sussidiarietà, promosso dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali.
L’intesa prevede una serie di misure concrete a supporto della formazione nel campo dell’economia sociale, ambito ritenuto strategico per la crescita sostenibile dei territori.
Borse di studio e accesso agevolato al credito
Crédit Agricole, banca tesoriera dell’Ateneo, mette a disposizione borse di studio per un totale di 10.000 euro destinate a studenti meritevoli che prenderanno parte all’edizione 2025/2026 del Master. Il sostegno si estende anche ad altre forme di contributo a favore della frequenza e della progettualità degli iscritti.
L’accordo prevede inoltre l’accesso a strumenti finanziari agevolati, tra cui il Prestito d’Onore – con periodo iniziale senza interessi – e prestiti personali per la formazione specialistica, caratterizzati da condizioni vantaggiose e zero spese di istruttoria. L’accesso è subordinato alla valutazione del merito creditizio da parte dell’istituto.
Crowdfunding, formazione e testimonianze aziendali
Tra gli altri impegni assunti, Crédit Agricole offrirà gratuitamente la propria piattaforma di crowdfunding per supportare progetti formativi e di ricerca collegati al Master. Saranno inoltre promossi momenti di incontro con professionisti del settore bancario e assicurativo, nonché attività didattiche su temi legati alla finanza etica, all’imprenditorialità sociale e alla sostenibilità.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.