Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 10/09/2025 alle 16:55

CUOA Business School e Ca’ Foscari Challenge School presentano il nuovo International MBA full time

Notizia del 05/10/2021 ore 15:26

CUOA e Ca’ Foscari Challenge School hanno siglato un accordo per la progettazione e realizzazione di un MBA – Master of Business Administration, interamente in lingua inglese e con formula full time. Il percorso formativo è una sintesi vera e propria tra la consolidata esperienza della Business School vicentina nella formazione manageriale e imprenditoriale e la forte vocazione internazionale della Faculty di Ca’ Foscari Challenge School, la scuola di Ateneo che progetta la formazione post laurea dell’Università Ca’ Foscari Venezia

L’International MBA full time si pone nel panorama dei percorsi di general management come una vera esperienza sul campo, in un territorio a fortissima vocazione manifatturiera, espressione di una capacità imprenditoriale votata alla creatività, all’innovazione e alla resilienza, invidiata e imitata in tutto il mondo. Con le migliori competenze scientifiche di Ca’ Foscari Challenge School, questo percorso di alta formazione è progettato per accelerare i processi di crescita professionale e creare un modello di sviluppo economico per il territorio.

Federico Visentin, Presidente di CUOA Business School: “Siamo particolarmente felici di questa collaborazione, perché vediamo fare sinergia due realtà importanti del territorio, che con il loro lavoro contribuiscono in modo concreto alla crescita personale e professionale. Con questo progetto formativo a respiro internazionale, CUOA e Ca’ Foscari Challenge School insieme possono far conoscere il grande valore dell’imprenditorialità italiana, che è giusto sia oggetto di studio, esperienze e approfondimenti da parte di manager di tutto il mondo. Le nostre imprese hanno molto da dire e molto da dare, possono essere a pieno titolo fonte di grande ispirazione, soprattutto per gli allievi che provengono dall’estero e che possono toccare con mano l’efficacia e l’efficienza dell’impresa Made in Italy”.

Alberto Felice De Toni, Direttore scientifico di CUOA: “International MBA è il primo percorso in co-branding con Ca’ Foscari Challenge School, all’interno del nostro progetto CUOA University Network Business School. Questa rete tra la nostra scuola e 14 Università italiane è l’esempio virtuoso di come anche il sistema della formazione debba e possa costruire delle sinergie in grado di esportare nel mondo anche questa nostra eccellenza. Ca’ Foscari Challenge School porta una esperienza e una vocazione internazionale di riconosciuto prestigio. Queste caratteristiche, combinate con la grande capacità progettuale e il forte legame con il tessuto imprenditoriale del CUOA, rendono questo MBA una proposta unica e di elevata capacità attrattiva anche sul mercato internazionale”.

Tiziana Lippiello, Rettrice dell’Università Ca’ Foscari Venezia: “Sono lieta di questa collaborazione, con cui Ca’ Foscari e il CUOA mettono in campo le proprie competenze in ambito manageriale, con una forte attenzione per il territorio e il suo tessuto produttivo e una vocazione internazionale, che da sempre contraddistingue la formazione del nostro Ateneo. Sono certa che questa iniziativa contribuirà a valorizzare e qualificare le competenze di professionisti impegnati nello sviluppo e nella crescita di imprese e aziende”.

Stefano Micelli, Dean di Ca’ Foscari Challenge School: “Siamo felici della partnership con CUOA in relazione ad un prodotto di punta come un International MBA. Il Master costituisce l’occasione per valorizzare in modo unitario i percorsi di ricerca avviati dall’Università di Venezia con la consolidata competenza maturata dal CUOA nell’organizzazione di prodotti formativi di punta. Uniamo le nostre forze per un ambizioso progetto formativo che vuole saldare cultura e sviluppo, crescita delle imprese e valorizzazione dei talenti”.

Punti fondamentali del percorso sono:

  • la prospettiva internazionale, con focus costante sulle imprese internazionali e sui processi di internazionalizzazione per lo sviluppo di competenze spendibili a livello globale
  • l’innovazione e il digital, con focus costante sull’evoluzione digitale di aziende, consumatori e società
  • l’ispirazione e imprenditorialità, con focus sulle start-up e il mondo degli acceleratori d’impresa in un territorio orientato all’imprenditorialità
  • l’esperienza in azienda, con il coinvolgimento chiave di aziende di successo
  • lo sviluppo sostenibile, con un focus su management e leadership per una sostenibilità, sviluppo equo e inclusivo.

Il Master vede la Direzione scientifica di Stefano Micelli, Dean di Ca’ Foscari Challenge School e Professore di International Management dell’Università Ca’ Foscari Venezia, e la Direzione operativa di Paolo Bellamoli, International Projects Director di CUOA Business School ed è rivolto a persone con eccellente background (Laurea in qualsiasi ramo della conoscenza, o equivalente), almeno 3 anni di esperienza professionale pertinente e conoscenza della lingua inglese (scritta e parlata).

Il percorso è una ottima opportunità anche per le aziende italiane che desiderano formare persone ad elevato potenziale da inserire nei propri organici che si occupano dei mercati esteri o nei plant di Paesi stranieri.
Le lezioni si svolgeranno nella sede veneziana dell’Università, al Camplus Venezia Santa Marta, e nella settecentesca Villa Valmarana Morosini di Altavilla Vicentina (VI), sede del CUOA.
Le due location permetteranno agli studenti, provenienti da tutto il mondo, di vivere la loro esperienza formativa in due sedi di grande fascino e valore storico e culturale.

L’avvio del Master sarà a giugno 2022, sarà in presenza e rilascerà un attestato di frequenza.

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma

Notizia del 10/09/2025 ore 16:55

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.

Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School

Notizia del 08/09/2025 ore 17:59

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.

Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026

Notizia del 04/09/2025 ore 11:48

I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.

Si formeranno ad Unisi i super specialisti della chirurgia dell'orecchio

Notizia del 04/09/2025 ore 11:15

Si formeranno all’Università di Siena i super specialisti della chirurgia dell’orecchio, grazie a una innovativa formula che, caso rarissimo in Italia, vede la collaborazione tra l’Ateneo senese e due enti filantropici.

Aperte le iscrizioni alla XXIV edizione del Master in Giornalismo IULM

Notizia del 03/09/2025 ore 13:12

In collaborazione con Mediaset. Dieci borse di studio da 5000 euro disponibili nel biennio 2025-2027.