“In questo Buon Paese ricco di artigiani e di viticoltori product oriented, restii ad occuparsi dell’organizzazione aziendale e soprattutto del mercato sia interno che estero, c’è un enorme necessità di manager giovani, preparati, in grado di colmare questo gap. L’offerta di manager enogastronomici in grado di sollevare l’esercito di produttori di giacimenti gastronomici da alcune mansioni aziendali, può far crescere le dimensioni aziendali di molte piccole imprese. Anche le medie e grandi aziende del settore in Italia hanno grande necessità di avere manager preparati nell’agro alimentare. Fino a qualche anno fa, un settore che destava poco interesse nei giovani, ma oggi è innegabile che il cibo faccia gola a tutti perché è uno delle poche attività in grande crescita. Questo Master è forse l’unico completo in Italia perché approfondisce tutti gli aspetti necessari per completare una formazione universitaria ed essere pronti per il mercato del lavoro.” Davide Paolini, Coordinatore Scientifico del Master, Il Gastronauta.
L’enogastronomia rappresenta uno dei settori economici di grande sviluppo grazie al connubio vincente tra le ricchezze ambientali e turistiche del nostro Paese e la varietà della tradizione enogastronomica che da sempre contraddistingue le nostre Regioni. Accanto alle aziende multinazionali di settore e alle aziende della GDO sono nate e si sono sviluppate piccole e medie imprese che hanno creato un vero e proprio filone parallelo per la produzione, promozione e commercializzazione dei loro prodotti.
In questo contesto il Master della Business School del Sole 24 ORE si pone l’obiettivo di formare nuovi profili professionali di tecnici e manager del Food & Wine con una conoscenza approfondita del settore e dei processi dell’industria alimentare. Il percorso formativo permette di integrare le competenze tecnico-scientifiche con quelle gestionali approfondendo tutti gli aspetti legati ai processi di innovazione, marketing, logistica e internazionalizzazione indispensabili per lo sviluppo dell’industria alimentare nazionale e internazionale. Sono previsti, infatti, numerosi project work in collaborazione con aziende del settore, itinerari del gusto e laboratori sensoriali, oltre a numerose visite aziendali presso importanti gruppi del settore.
Il master si rivolge a giovani laureati in discipline scientifiche, economiche, scienze della comunicazione e studi politico-giuridici. Si rivolge altresì a coloro che si sono laureati in ambito scientifico in particolare nelle aree delle scienze e impiantistica degli alimenti, della chimica e della biologia.
Il Master, a tempo pieno, numero chiuso e frequenza obbligatoria, ha una durata complessiva di 11 mesi, 5 di aula e 6 di stage, con inizio il 15 giugno a Roma e il 14 novembre a Milano.
Per maggiori informazioni, è possibile contattare:
Ed. di Roma:
Marta Sportelli
tel. 06 (02).3022.6387
marta.sportelli@ilsole24ore.com
Ed. di Milano:
Roberta Lazzara
tel. 02 (06).3022.3106
roberta.lazzara@ilsole24ore.com
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.