L’Università degli Studi del Molise e l’azienda KEY PARTNER istituiscono – per l’a.a. 2022-2023 – il nuovo Master in “Gestione sistemi software complessi: nuove tecnologie e metodologie”.
Le iscrizioni sono aperte. Scadenza domanda il 9 settembre 2022.
Il Master di II Livello è finalizzato alla formazione di Digital Consultant in grado di governare il processo di trasformazione digitale attraverso tecnologie low-code. Mira a fornire competenze specifiche in ambito ICT, attraverso l’erogazione di 175 ore di formazione in aula (sia in presenza sia in via telematica), di cui 40 ore di lezioni tenute da professionisti dell’azienda Key Partner con focus in ambito system integration e automation con l’utilizzo della Piattaforma Low-Code Appian.
È previsto anche, a fine ciclo di alta formazione, l’inserimento in azienda dei migliori talenti. KEY PARTNER finanzierà 10 borse di studio, l’Università degli Studi del Molise garantirà una copertura finanziaria per ulteriori 10 studenti posizionati nella graduatoria di merito dall’undicesima alla ventesima posizione.
“Un Master innovativo – commenta Rocco Oliveto, Professore ordinario all’UniMol di Software Analytics e Responsabile didattico del Master – che offrirà la possibilità anche a chi non ha alcuna conoscenza informatica di base di acquisire competenze per vivere da protagonisti la trasformazione digitale delle aziende e della PA.
Il valore aggiunto del Master risiede nella collaborazione con l’azienda Key Partner: attraverso l’attività di tirocinio i discenti potranno affinare le loro competenze su casi di studio reali e sviluppare soluzioni software innovative attraverso una piattaforma leader nell’automazione e nel low-code”.
“Siamo orgogliosi di presentare questo Master in partnership con l’Università degli Studi del Molise – sottolinea Lino Del Cioppo, AD di Key Partner e Direttore del Master – ed offrire ai giovani talenti del Sud Italia la possibilità di ottenere un’alta e specifica formazione in un settore strategico ed in costante crescita come quello dell’ICT in Italia.
Riteniamo sia fondamentale contribuire a creare valore nel Meridione, investendo nella formazione dei lavoratori del domani e mettendo i giovani talenti nelle condizioni di poter avviare un percorso lavorativo di successo, magari proprio in Key Partner”.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.