Formare manager esperti di biotecnologie che sappiano gestire il trasferimento tecnologico dagli enti di ricerca alle imprese del settore. È quanto si propone il corso di formazione organizzato dal Liaison office dell’Università di Siena, che ha lo scopo di formare delle figure altamente specializzate nel settore biotecnologico, in grado di lavorare sia come dipendenti di aziende sia come consulenti esterni, e migliorare così le opportunità di inserimento lavorativo di giovani laureati nel settore ricerca e sviluppo. Il corso è gratuito.
Il corso, che si svolgerà a partire dal prossimo autunno, sarà tenuto da consulenti aziendali esperti di biotecnologie. Si articola in una fase di formazione teorico-pratica e in una fase di project work individuale o di piccoli gruppi. Durante le lezioni teoriche saranno affrontate materie come introduzione alla drug discovery e al drug development; introduzione di contesto al settore biotecnologico; gli enti regolatori e i processi di registrazione del farmaco; good practices e standard di qualità; sistema informativo tematico; processi di trasferimento tecnologico di settore; introduzione alla gestione aziendale; organizzazione aziendale e sicurezza sul lavoro; comunicazione e marketing delle scienze; fonti di finanziamento; project management; politiche di genere e pari opportunità; orientamento all’autoimprenditorialità e business plan.
A conclusione del corso è previsto uno stage presso alcune delle maggiori aziende del territorio senese, come la Fondazione Toscana Life Sciences e Chiron, oltre a numerosi spin-off dell’Università di Siena.
Le domande di partecipazione devono essere inviate per raccomandata entro il 29 settembre al Liaison Office dell’Università degli Studi di Siena, Via Banchi di Sotto 55, 53100 Siena. I modelli possono essere scaricati dal sito www.unisi.it/liaison e dal sito www.impiego.provincia.siena.it, oppure ritirati presso il Liaison office dell’Ateneo (tel. 0577/232195), gli uffici del Servizio Formazione-Lavoro e i Centri per l’impiego dell’Amministrazione provinciale di Siena.
Per ulteriori informazioni è possibile telefonare al numero verde 800 653163.
L’iniziativa è realizzata grazie al finanziamento della Provincia di Siena nell’ambito del POR Obiettivo 3.
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.