Pubblicato il bando di ammissione al dottorato di ricerca nazionale in Difesa dai rischi naturali e transizione ecologica del costruito, di cui l‘Università di Catania è sede amministrativa, che mette a disposizione 33 posizioni con borsa di studio e 1 senza borsa di studio.
La tematica
L’analisi del rischio da eventi naturali ha come obiettivo primario una valutazione quantitativa degli eventi che consenta di effettuare previsioni ed elaborare strategie di mitigazione. L’efficacia di queste strategie deve essere valutata anche in termini di ottimizzazione del rapporto costi-benefici, tenendo in conto la concorrenza di molteplici effetti, non ultimi le ricadute sull’ambiente.
Il dottorato si propone di affrontare queste tematiche in un’ottica interdisciplinare con l’obiettivo di proporre soluzioni innovative, compatibili con i paradigmi dell’economia circolare e della transizione ecologica. In particolare, il percorso di dottorato sarà strutturato affiancando allo studio dei caratteri specifici, caratteristici di singoli problemi legati ai rischi naturali e alla transizione ecologica, una visione d’insieme non riduzionista degli effetti specifici sull’insieme dell’ambiente naturale ed antropico.
L’apertura all’internazionalizzazione sarà garantita, oltre che dal diretto coinvolgimento di esperti esteri nella formazione, dagli accordi e collaborazioni esistenti fra le sedi consorziate e università estere.
Per maggiori informazioni, consulta il bando.
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.