Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 11/11/2025 alle 13:14

Dottorati di ricerca 39° ciclo / “Difesa dai rischi naturali e transizione ecologica del costruito” presso l’Università di Catania

Notizia del 18/07/2023 ore 10:49

Pubblicato il bando di ammissione al dottorato di ricerca nazionale in Difesa dai rischi naturali e transizione ecologica del costruito, di cui l’Università di Catania è sede amministrativa, che mette a disposizione 34 posizioni con borsa di studio e 1 senza borsa di studio.

  • La tematica

L’analisi del rischio da eventi naturali ha come obiettivo primario una valutazione quantitativa degli eventi che consenta di effettuare previsioni ed elaborare strategie di mitigazione. L’efficacia di queste strategie deve essere valutata anche in termini di ottimizzazione del rapporto costi-benefici, tenendo in conto la concorrenza di molteplici effetti, non ultimi le ricadute sull’ambiente.

Il dottorato si propone di affrontare queste tematiche in un’ottica interdisciplinare con l’obiettivo di proporre soluzioni innovative, compatibili con i paradigmi dell’economia circolare e della transizione ecologica. In particolare, il percorso di dottorato sarà strutturato affiancando allo studio dei caratteri specifici, caratteristici di singoli problemi legati ai rischi naturali e alla transizione ecologica, una visione d’insieme non riduzionista degli effetti specifici sull’insieme dell’ambiente naturale ed antropico.

L’apertura all’internazionalizzazione sarà garantita, oltre che dal diretto coinvolgimento di esperti esteri nella formazione, dagli accordi e collaborazioni esistenti fra le sedi consorziate e università estere.

  • Candidature

Per partecipare al concorso occorre presentare domanda online attraverso il Portale Studenti ed effettuare il pagamento della tassa di 30 euro entro il 16 settembre 2023 (ore 12).

Per eventuali informazioni e/o chiarimenti è possibile contattare l’Ufficio Dottorato di ricerca all’indirizzo e-mail dottorati@unict.it.

  • In caso di DSA e disabilità

I candidati con disabilità o con Disturbi specifici dell’Apprendimento possono richiedere misure compensative per lo svolgimento delle prove concorsuali entro le ore 12 del 21 luglio 2023 inviando un’email di richiesta di misure compensative a cs.cinap@unict.it e specificando il dottorato di ricerca alla cui selezione si intende partecipare.

Per maggiori informazioni e consultare il bando, clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.

Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli

Notizia del 11/11/2025 ore 12:56

La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.

Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo

Notizia del 11/11/2025 ore 12:54

L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.

La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica

Notizia del 11/11/2025 ore 12:51

La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.