Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 18/03/2025 alle 22:53

Double Degree in Perù, concluso il primo Master in Public Governance and Management

Notizia del 30/08/2012 ore 13:50

Si è tenuta a Lima, presso l’Universidad Católica Sedes Sapientiae, la cerimonia di chiusura della prima edizione del master double degree in Public Governance and Management, realizzato in collaborazione con la Cattolica e promosso dalla facoltà di Economia di Piacenza.

Questo master è nato con l’obiettivo di formare funzionari e dirigenti delle amministrazioni centrali, regionali e locali del Perù, per accrescere le loro competenze e conoscenze di carattere gestionale al fine di migliorare l’efficacia decisionale e contribuire allo sviluppo locale.

L’iniziativa si colloca all’interno di un più ampio progetto di ricerca condotto da Altis (Alta Scuola Impresa e Società dell’Università Cattolica) in collaborazione con Cidir (Centro de Investigación y Desarrollo Innovador para la Regionalización) dell’ateneo di Lima. Finanziato dalla Regione Lombardia e commissionato dal Ministero dell’Industria del Perù, il progetto ha analizzato alcune politiche pubbliche sussidiarie della Regione Lombardia ed alcune interessanti esperienze della Regione Lambayeque, volte ad accrescere l’imprenditorialità, a rafforzare il tessuto produttivo locale attraverso interventi pubblici di valorizzazione delle competenze, delle risorse e del potenziale del territorio e del sistema produttivo peruviano.

Durante la cerimonia di chiusura Mario Molteni, direttore di Altis, in rappresentanza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore ha consegnato i diplomi ai 17 studenti che hanno concluso il percorso formativo acquisendo il doppio titolo ed ha presentato la seconda edizione del master. Alla cerimonia erano inoltre presenti Manuel Portugal, direttore amministrativo della Scuola di Postgrado de la Università Cattolica Sedes Sapientiae e Paolo Bidinost, Decano della facoltà di Scienze Economiche e Commerciali della Università Cattolica Sedes Sapientiae.

Gli studenti (tra di loro molti executive) hanno mostrato una certa emozione durante la consegna dei diplomi, ma soprattutto notevole soddisfazione per il traguardo raggiunto dopo un periodo ricco di sacrifici.
«È stata una strada difficile – ha detto uno studente del master che è intervenuto durante la cerimonia – quella che abbiamo fatto insieme: alunni, università e famiglie. Una strada piena di difficoltà, che però rafforza questo riconoscimento per il quale oggi ci sentiamo particolarmente fieri.
Il master in Public Governance and Management – ha proseguito – ha sviluppato una profonda capacità di comprensione di noi stessi e di quanto ci circonda, così che insieme alle competenze acquisite e alle nostre esperienze personali, possiamo essere in grado di esercitare un’influenza positiva sulla società, essendo l’origine di un cambiamento strutturale nella condotta collettiva. Questo lavoro è adesso più che mai importante, perché stiamo vedendo l’esplosione di una grande quantità di conflitti sociali nei nostri Paesi, spesso come prodotto di uno sviluppo disordinato, intollerante e senza inclusione sociale».

Alla prima edizione del master erano iscritti 38 studenti, oltre il 50% dei quali hanno richiesto il doppio titolo. Il successo dell’iniziativa è ancora più evidente nella seconda edizione, nella quale gli studenti iscritti al percorso double degree sono più di 60.

Rispondendo al crescente fabbisogno di formazione dei manager pubblici peruviani, la seconda edizione si caratterizza per il potenziamento dell’offerta formativa su tre differenti sedi di erogazione (Lima, Cusco e Atalaya) e per un arricchimento dei contenuti proposti. In particolare viene posta enfasi su temi quali il la gestione strategica delle amministrazioni pubbliche, il network management, le riforme del management pubblico, la co-produzione dei servizi pubblici, la rendicontazione sociale e l’innovazione nel settore.

Fonte: www.cattolicanews.it

Ultime Notizie dai Master

Dottorati di Ricerca presso il Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali dell'Università "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara

Notizia del 07/03/2025 ore 10:38

Il Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali (DiLASS) dell'Università "G.

Aperte le iscrizioni al Master in Gastronomie Territoriali Sostenibili e Food Policies a Melpignano

Notizia del 07/03/2025 ore 10:27

Il Comune di Melpignano, con il supporto di fondi europei del programma Next Generation EU, ha lanciato un innovativo Master di I livello in Gastronomie Territoriali Sostenibili e Food Policies.

Aperte le iscrizioni per il Master Universitario in Sistemi per l'Esplorazione e lo Sviluppo dello Spazio (SEEDS)

Notizia del 07/03/2025 ore 10:22

Il Politecnico di Torino, in collaborazione con l'ISAE-SUPAERO di Tolosa e l'Università di Leicester, offre il Master Universitario in Sistemi per l'Esplorazione e lo Sviluppo dello Spazio (SEEDS).

Master in Diritto del Minore: Aperte le Iscrizioni per l'Anno Accademico 2024-2025

Notizia del 06/03/2025 ore 15:08

La Sapienza Università di Roma ha aperto le iscrizioni per la XIX edizione del Master Interfacoltà di II livello in Diritto del Minore per l'anno accademico 2024-2025.

Nuovo Master in “Complex Transport: Logistics, Safety and Security Risk Management” all'Università della Tuscia

Notizia del 06/03/2025 ore 14:09

Il settore della logistica e dei trasporti affronta sfide sempre più complesse, richiedendo competenze avanzate e un approccio innovativo alla gestione dei sistemi di mobilità.