Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

È nato il primo Master europeo in “Inclusive Tourism Manager” all’Università di Genova

Notizia del 10/05/2022 ore 09:28

Promosso dall’Università di Genova e da AISM, questo master universitario ha l’obiettivo di costruire nuove figure professionali capaci di promuovere valori di inclusione e accessibilità, ma anche di promuovere e intervenire sulla realizzazione di infrastrutture e sull’organizzazione di servizi accessibili migliorando l’offerta turistica e le ricadute nei territori.

Credere e lavorare insieme a progetti di turismo inclusivo significa non solo andare incontro alle esigenze delle persone disabili o a persone con esigenze specifiche: significa fondamentalmente creare i presupposti per una società migliore per tutti e sviluppare un settore economico sempre più centrale per la ripresa e lo sviluppo del Paese. Nasce con questo obiettivo il primo Master europeo promosso dall’Università di Genova e da AISM, in qualità di opinion leader e capofila di progetti di turismo accessibile in ambito nazionale e internazionale.

È stato presentato all’Acquario di Genova il primo master universitario di 1° livello in Europa in turismo inclusivo “INclusive TOURism Manager”. Il Master è promosso dal Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali con il coinvolgimento del Dipartimento di Economia ed è finanziato dal progetto Erasmus Cooperation for innovation and the exchange of good practices Sector Skills Alliances di cui è capofila AISM -Associazione Italiana Sclerosi Multipla Onlus, e al quale in ambito genovese partecipa anche Si4Life Scrl.

Questo Master fornisce risposte concrete alla crescente richiesta di competenze in un settore in forte espansione, quello del turismo accessibile. Un’accessibilità non solo fisica, ma anche sociale e culturale, che è fattore di inclusione e partecipazione e nello stesso tempo leva di sviluppo economico. Costruendo nuove figure professionali, quelle dell’Inclusive Tourism Manager, capaci di promuovere valori di inclusione e accessibilità, ma anche di promuovere e intervenire sulla realizzazione di infrastrutture e sull’organizzazione di servizi accessibili migliorando l’offerta turistica e le ricadute nei territori, offrendo nuove opportunità occupazionali. In un contesto in cui le risorse già disposte con il PNRR in favore della sostenibilità dell’offerta turistica nazionale sono un tangibile supporto messo in campo dal Governo in favore di questa effettiva transizione di un settore nevralgico del Paese verso importanti obiettivi di sostenibilità sociale.

Il Master viene finanziato attraverso le risorse del Progetto europeo IN-TOUR, che vede AISM come ente capofila con l’obiettivo di far crescere una consapevolezza sempre più diffusa sui valori e sui vantaggi di approcci fondati sulla disabilità e diversità come fattore di sostenibilità e sviluppo in una prospettiva di innovazione, partnership, corresponsabilità, parole chiave dell’Agenda della Sclerosi Multipla 2025, una ‘Agenda condivisa del Paese di cui tutti ne siamo parte.

Alla presentazione sono intervenuti Ilaria Cavo, Assessore alle Politiche socio sanitarie e Terzo Settore, Politiche giovanili, Scuola, Università e Formazione, Cultura e Spettacolo, Programmi comunitari di competenza della Regione Liguria, Giovanni Berrino, Assessore Lavoro e Politiche attive dell’Occupazione, Trasporti, Rapporti con le Organizzazioni sindacali, Turismo, Fiere turistiche e Grandi eventi della Regione Liguria, la Professoressa Nicoletta Dacrema, prorettrice vicaria dell’Università di Genova, Beppe Costa, Presidente e AD di Costa Edutainment che ospiterà alcuni tirocinanti del Master, l’Avvocato Paolo Bandiera, Direttore Affari Generali e Relazioni Istituzionali AISM.

Il Master si propone di formare il Manager del turismo inclusivo, una figura professionale fornita di competenze – trasversali, multidisciplinari e relative ad una varietà di contesti operativi – necessarie a individuare e valutare le soluzioni tecnologiche e organizzative idonee al fine di rendere l’offerta turistica maggiormente accessibile e inclusiva, definendo le possibili criticità da un punto di vista fisico, sociale e culturale.

L’Inclusive Tourism Manager sarà in grado di pianificare e organizzare le risorse a disposizione, al fine di massimizzarne i ritorni in termini di accessibilità e inclusività, aumentando il valore generato dal business di riferimento. Dovrà inoltre saper sviluppare idonei piani di comunicazione – interna e esterna – al fine di assicurare risultati di lungo periodo, partecipazione dei diversi stakeholders e chiarezza nell’operato dei membri del team di lavoro.

In particolare, il Master consentirà l’acquisizione di competenze e professionalità essenziali per analizzare le esigenze dei clienti per fornire ambienti, servizi, informazioni e comunicazioni accessibili e inclusivi, progettare, pianificare e implementare ambienti, servizi, informazioni e comunicazioni complessivamente accessibili, sia fisicamente sia virtualmente, monitorare, valutare e mantenere la qualità dell’offerta turistica in termini di accessibilità e inclusività, gestire le risorse umane, comunicare, interagire e collaborare con i clienti e le altre parti interessate.

Per raggiungere questi obiettivi, il corso prevede tre moduli formativi per un totale di 240 ore di lezione, svolte da docenti universitari, professionisti ed esperti del settore. Ad essi si aggiunge uno stage di 400 ore complessive presso aziende e organizzazioni attive nel comparto turistico, che sarà propedeutico alla preparazione del project work (100 ore), oggetto di discussione in sede di esame finale. Anche lo stage e il project work si focalizzeranno su temi legati all’accessibilità e inclusività. Tra le aziende che fin da subito hanno aderito al progetto per la fase di stage, si inserisce Costa Edutainment, che ospiterà tre partecipanti nelle strutture gestite in Italia.

I tre moduli didattici d’aula sono così articolati:

Modulo 1. Introduzione al turismo (54 ore): Presentazione del master: il turismo accessibile e inclusivo, Marketing del turismo, Economia del turismo e dei trasporti, Economia, sviluppo e valorizzazione del territorio.
Modulo 2. Il turismo accessibile e inclusivo (120 ore): Web & Digital Accessibility, Comunicazione e story-telling turistico, Accessibilità e inclusione nel turismo, Turismo sostenibile, Quadro normativo sul turismo accessibile e inclusivo, Service design per il turismo accessibile e inclusivo, Psicologia dell’inclusività.
Modulo 3 Competenze trasversali e di supporto (66 ore): Team building/problem solving, Project management, Contabilità e Business Planning, Gestione delle risorse umane nel turismo, Management della qualità nei servizi turistici.

Per maggiori informazioni consulta il bando del Master.

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.