Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 17/01/2025 alle 12:22

EMMS di SDA Bocconi: un Master in Marketing & Sales per guardare oltre la crisi

Notizia del 31/10/2012 ore 12:56

«Managing the present, imagining the future. È questo “strabismo” che dobbiamo sviluppare nei nostri discenti: la capacità di gestire il presente e, al tempo stesso, il coraggio di rimetterlo in discussione per immaginare e disegnare un futuro diverso».

Alessandro Arbore, Direttore di EMMS, l’Executive Master in Marketing & Sales di SDA Bocconi School of Management, sintetizza così la missione prioritaria della formazione manageriale, soprattutto in un periodo di alta turbolenza economica come l’attuale. Alla vigilia della settima edizione, gli abbiamo chiesto di parlarci degli aspetti che caratterizzano il Master offerto in collaborazione con l’importante Business School spagnola ESADE.

EMMS si svolge interamente in inglese su un arco di 14 mesi (a partire dal prossimo gennaio) e ha un piano di studi articolato in 7 fasi, divise a metà tra lezioni frontali e distance learning. Pur garantendo il massimo rigore didattico, si discosta dal modello accademico tradizionale puntando a creare una nuova forma mentis nei manager e, al tempo stesso, a fornire strumenti operativi immediatamente spendibili nell’attività quotidiana. È sostenuto in ciò da una Faculty che trascorre molto tempo in azienda e in attività di ricerca.

Due numeri rappresentano bene lo spirito del Master: 3 sedi differenti – Milano, Barcellona e Madrid – e 18 paesi – di Europa, America e Asia – rappresentati dai partecipanti. È evidente il respiro internazionale del corso e la straordinaria ricchezza che si trae dal confronto in un’aula così composta. Uno dei punti di forza della didattica è proprio lo scambio di esperienze tra gli executive, con le loro diversità culturali, oltre che di settore, ruolo e contesto aziendale. A ciò si aggiungono i vantaggi offerti dalle sessioni in distance learning che consentono di investire sulla propria formazione senza abbandonare l’attività professionale.

«Vogliamo offrire un’alternativa di valore alle prestigiose Ivy Leaguer americane, che hanno tradizioni di grandissimo rispetto, ma sono troppo concentrate sulla realtà statunitense», dichiara il prof. Arbore. EMMS punta a formare manager di vocazione “cosmopolita” con capacità “dinamiche” necessarie per riconfigurare costantemente i propri punti di forza e adattarli prontamente ad un contesto in continuo cambiamento. Perché le condotte di successo sperimentate oggi non sono necessariamente garanzia dello stesso successo domani.

 

Ultime Notizie dai Master

Sono aperte le iscrizioni al Master "Musica d'Insieme" - Università di Roma Tre

Notizia del 17/01/2025 ore 11:52

Sono aperte le iscrizioni al Master di II livello in Teoria e pratica della formaazione alla Musica d'Insieme proposto dal Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università di Roma Tre e diretto dal professor Raffaele Pozzi.

Master di II livello Bioarchitettura. Certificazione e Consulenza energetico ambientale.

Notizia del 15/01/2025 ore 14:14

II Master organizzato dall'Università LUMSA e dalla Fondazione Bioarchitettura in collaborazione con l'Agenzia CasaClima e Itaca si rivolge a neolaureati, liberi professionisti, dipendenti pubblici e manager che vogliono incrementare le competenze per diventare leader nel mondo del lavoro.

Master Executive Coaching x Pharmacist edizione Veneto: Federfarma Veneto formerà 30 giovani farmacisti su governace e comunicazione istituzionale

Notizia del 15/01/2025 ore 14:05

Dopo le edizioni torinese, bresciana e palermitana, è partito per la prima volta anche in Veneto il Master Executive Coaching x Pharmacist, un percorso formativo unico nel suo genere e finalità: formare e preparare la futura classe dirigente della categoria dei farmacisti affinché possa fornire un contributo istituzionale di valore nell’ambito . . .

Pubblicata l'offerta di master e corsi post laurea dell'Università di Siena

Notizia del 15/01/2025 ore 14:02

Sono aperte le iscrizioni ai corsi post laurea dell’Università di Siena per l’anno accademico 2024-2025 e indirizzati a giovani laureati e agli interessati ad approfondire le loro conoscenze in settori specifici ad alto contenuto di innovazione e con percorsi di carattere professionalizzante.

Aperte le iscrizioni al Master interuniversitario di II livello in Neurogenetica

Notizia del 15/01/2025 ore 13:58

Si inaugura il Master interuniversitario di secondo livello in Neurogenetica dell'Ateneo Federico II destinato ai laureati in Medicina e Chirurgia. Il Master, coordinato dal Professore Nicola Brunetti Pierri, nasce dalla collaborazione con l'Università di Pavia, in particolare con la professoressa Enza Maria Valente, responsabile dell'Unità di Neurogenetica dell'istituto neurologico nazionale Mondino.