ESCP avanza di sei posizioni ed entra nella top ten delle migliori Business School d’Europa, all’8° posto nella classifica stilata annualmente dal Financial Times che prende in considerazione i più eccellenti corsi di studio per futuri manager e di perfezionamento per chi già lavora. La più antica Scuola di management al mondo, fondata nel 1819, si conferma ai vertici dei ranking nazionali anche nei Paesi in cui è presente con i suoi sei campus: prima in Germania e Polonia, seconda in Italia, Regno Unito e Spagna, quarta in Francia.
Il quotidiano britannico considera l’offerta formativa complessiva delle 90 business school internazionali accorpando i risultati dei singoli programmi specifici del settore manageriale esistenti: l’Executive MBA, che vede la Scuola al 7° posto a livello globale; il Master in Management, 6° al mondo e primo in Italia; il Full-time MBA, introdotto da ESCP nel 2017; e l’Executive Education. ESCP si posiziona, inoltre, seconda tra i migliori Master in Finance selezionati dal Financial Times.
ESCP emerge infatti anche sotto il profilo della “Diversity”: l’83% del corpo docenti è internazionale e il 100% possiede un dottorato, un valore inestimabile che consente di garantire agli studenti una preparazione multiculturale e adeguata ad affrontare un percorso professionale in ambito aziendale e le sfide globali post-Covid, come l’emergenza climatica e la digital transformation.
Gli sbocchi occupazionali negli ambiti più diversi – dalla Finanza alla Consulenza, dal settore industriale al Terziario – prospettati da ESCP sono di grande rilievo sia per la rapidità dei laureati nel trovare lavoro, sia per i livelli retributivi raggiunti, con incrementi salariali rilevanti: +78% per i manager che hanno frequentato l’Executive MBA, +56% per gli studenti del Master in Management.
Ogni anno ESCP accoglie oltre 7000 studenti e 5000 partecipanti a programmi executive offrendo loro un’esperienza unica attraverso un approccio olistico, consapevole del proprio ruolo nella diffusione di conoscenza alle giovani generazioni che diventeranno futuri leader in grado di portare un impatto sul mondo in cui viviamo.
Con la forte convinzione che, nella vita come negli affari, tutto inizi con una scelta e che le nostre decisioni possano definire e nutrire positivamente la società, ESCP Business School ha lanciato, a novembre, della nuova piattaforma “The Choice” (the-choice.org). Il sito riunisce una pluralità di voci che riflettono l’impronta europea e internazionale di ESCP: attraverso articoli, podcast e data visualization, professori, studenti e ospiti come economisti, scrittori e pensatori condivideranno la propria prospettiva sulle principali questioni contemporanee.
Per saperne di più e scoprire l’offerta formativa di ESCP Business School clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.