ESCP Europe, la prestigiosa business school dall’identità globale, e AWE Sport, società internazionale di marketing sportivo, lanciano lo Sport Management Summer Course con il quale intendono educare universitari e neolaureati al mondo dello sport, offrendo gli strumenti per gestire le dinamiche organizzative e manageriali che gravitano intorno ad esso, dando accesso professionale a un settore in grande crescita.
La città è ancora una volta punto di incontro di eccellenze internazionali, e accoglie con pieno titolo un’importante iniziativa in ambito accademico. ESCP Europe, tra le più rinomate business school al mondo, e AWE Sport, di recente selezionata fra le migliori 50 “sport innovation company worldwide”, hanno entrambe la loro sede italiana proprio a Torino.
Il programma, in lingua inglese, prenderà il via venerdì 29 giugno e durerà 3 settimane. La prima parte riguarderà i ruoli dei principali protagonisti istituzionali del “sistema sport”, e ne approfondirà dimensioni e crescita globale. A seguire affronterà sette capisaldi dell’industria sportiva: il marketing, la logistica dei grandi tour, lo sport come driver per il turismo, la comunicazione vista da parte degli atleti, il modello di ricavi delle squadre di calcio, gli eventi dal punto di vista media e broadcasting e il venue system degli eventi multidisciplinari. Ogni contenuto verrà abbinato allo studio di una grande realtà: dal Super Bowl al Giro d’Italia, da Wimbledon al Motomondiale, fino ai Mondiali di calcio e le Olimpiadi. Il corso si chiuderà con uno sguardo al futuro: come si evolve il settore; quanto e come le nuove tecnologie, dalla realtà aumentata ai big data, impattano sul mondo dello sport; che ruolo avranno gli e-sport nell’industria sportiva e nelle federazioni internazionali.
Quante professionalità ruotano intorno al mondo dello sport? Quante potenzialità può offire il settore in termini di concreti posti di lavoro? L’obiettivo del corso è, innanzitutto, far prendere consapevolezza dell’esistenza e dell’ampiezza di questo mercato, illustrandone le varie sfaccettature, i cambiamenti in atto, i trend futuri: per sviluppare interesse e per creare la base per solide competenze, molto richieste in Europa.
Il corso fornirà strumenti conoscitivi di gestione dell’ecosistema sportivo dai diversi punti di vista: il fan, il broadcaster, i rightholder, gli sponsor, dando l’opportunità di essere introdotti in un network internazionale di qualità per rispondere alla crescente domanda di professionalità da parte di aziende e rightholder del settore.
«Abbiamo creato questo nuovo percorso formativo con la consapevolezza che l’industria dello sport necessita sempre più di professionalità definite e specializzate. Il ruolo della nostra business school è di saper ascoltare le esigenze del mercato e di rispondere da protagonisti della scena accademica – dichiara il Prof. Francesco Rattalino, Direttore di ESCP Europe Torino Campus. A livello nazionale riteniamo ci sia una domanda di formazione in tale settore non ancora adeguatamente soddisfatta. La nostra esperienza nel recente Master in Hospitality and Tourism Management ha seguito le medesime dinamiche e il successo dell’ultima edizione ha confermato la nostra strategia».
Il mercato mondiale dello sport è in continua crescita, nonostante la perdurante crisi economica internazionale: i diritti media e le sponsorizzazioni sono cresciuti dal 2010 al 2017 rispettivamente del 60% e dell’80%, arrivando a valere complessivamente 108,9 miliardi di dollari a livello globale.
«Quello dello sport è un comparto anti-ciclico, perché l’intrattenimento sportivo è vissuto dagli utenti come un bisogno “primario” ormai irrinunciabile – constata Beniamino Savio, CEO e Co-founder AWE Sport. Un mercato in crescita significa posti di lavoro e investimenti, quando i giovani vengono formati in modo adeguato e si creano nuclei di eccellenza. Lavorare nello sport è unico. Da un lato può essere definito un settore tecnico, con regole rigorose e complessità importanti in vari ambiti, dal legale all’ingegneria, dall’informatica al marketing; dall’altro è un settore che ha come suo primo e più importante cliente il fan, che si avvicina al “prodotto” con passione ed emozione e che mette a nudo la sua sfera più intima e sentimentale nel momento della fruizione dell’”acquisto”. AWE Sport è focalizzata sulla giusta modalità di conversione della passione per il mondo dello Sport nella corretta determinazione volta a produrre revenue e al raggiungimento dei risultati economici. In questo contesto l’apprendimento e la condivisione dei valori dello sport sono importanti tanto quanto la preparazione tecnica e la conoscenza del mercato».
Candidature aperte fino al 25 giugno 2018
Per maggiori informazioni ed iscrizioni, visita la scheda del corso o il sito di ESCP Europe.
Ultime Notizie dai Master
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.
Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli
La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.
Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo
L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.
La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica
La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.