Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 09/07/2025 alle 13:20

ESCP Europe e lo Sport Business: per la prima volta insieme

Notizia del 20/06/2018 ore 15:24

ESCP Europe, la prestigiosa business school dall’identità globale, e AWE Sport, società internazionale di marketing sportivo, lanciano lo Sport Management Summer Course con il quale intendono educare universitari e neolaureati al mondo dello sport, offrendo gli strumenti per gestire le dinamiche organizzative e manageriali che gravitano intorno ad esso, dando accesso professionale a un settore in grande crescita.

La città è ancora una volta punto di incontro di eccellenze internazionali, e accoglie con pieno titolo un’importante iniziativa in ambito accademico. ESCP Europe, tra le più rinomate business school al mondo, e AWE Sport, di recente selezionata fra le migliori 50 “sport innovation company worldwide”, hanno entrambe la loro sede italiana proprio a Torino.

Il programma, in lingua inglese, prenderà il via venerdì 29 giugno e durerà 3 settimane. La prima parte riguarderà i ruoli dei principali protagonisti istituzionali del “sistema sport”, e ne approfondirà dimensioni e crescita globale. A seguire affronterà sette capisaldi dell’industria sportiva: il marketing, la logistica dei grandi tour, lo sport come driver per il turismo, la comunicazione vista da parte degli atleti, il modello di ricavi delle squadre di calcio, gli eventi dal punto di vista media e broadcasting e il venue system degli eventi multidisciplinari. Ogni contenuto verrà abbinato allo studio di una grande realtà: dal Super Bowl al Giro d’Italia, da Wimbledon al Motomondiale, fino ai Mondiali di calcio e le Olimpiadi. Il corso si chiuderà con uno sguardo al futuro: come si evolve il settore; quanto e come le nuove tecnologie, dalla realtà aumentata ai big data, impattano sul mondo dello sport; che ruolo avranno gli e-sport nell’industria sportiva e nelle federazioni internazionali.

Quante professionalità ruotano intorno al mondo dello sport? Quante potenzialità può offire il settore in termini di concreti posti di lavoro? L’obiettivo del corso è, innanzitutto, far prendere consapevolezza dell’esistenza e dell’ampiezza di questo mercato, illustrandone le varie sfaccettature, i cambiamenti in atto, i trend futuri: per sviluppare interesse e per creare la base per solide competenze, molto richieste in Europa.

Il corso fornirà strumenti conoscitivi di gestione dell’ecosistema sportivo dai diversi punti di vista: il fan, il broadcaster, i rightholder, gli sponsor, dando l’opportunità di essere introdotti in un network internazionale di qualità per rispondere alla crescente domanda di professionalità da parte di aziende e rightholder del settore.

«Abbiamo creato questo nuovo percorso formativo con la consapevolezza che l’industria dello sport necessita sempre più di professionalità definite e specializzate. Il ruolo della nostra business school è di saper ascoltare le esigenze del mercato e di rispondere da protagonisti della scena accademica – dichiara il Prof. Francesco Rattalino, Direttore di ESCP Europe Torino Campus. A livello nazionale riteniamo ci sia una domanda di formazione in tale settore non ancora adeguatamente soddisfatta. La nostra esperienza nel recente Master in Hospitality and Tourism Management ha seguito le medesime dinamiche e il successo dell’ultima edizione ha confermato la nostra strategia».
Il mercato mondiale dello sport è in continua crescita, nonostante la perdurante crisi economica internazionale: i diritti media e le sponsorizzazioni sono cresciuti dal 2010 al 2017 rispettivamente del 60% e dell’80%, arrivando a valere complessivamente 108,9 miliardi di dollari a livello globale.

«Quello dello sport è un comparto anti-ciclico, perché l’intrattenimento sportivo è vissuto dagli utenti come un bisogno “primario” ormai irrinunciabile – constata Beniamino Savio, CEO e Co-founder AWE Sport. Un mercato in crescita significa posti di lavoro e investimenti, quando i giovani vengono formati in modo adeguato e si creano nuclei di eccellenza. Lavorare nello sport è unico. Da un lato può essere definito un settore tecnico, con regole rigorose e complessità importanti in vari ambiti, dal legale all’ingegneria, dall’informatica al marketing; dall’altro è un settore che ha come suo primo e più importante cliente il fan, che si avvicina al “prodotto” con passione ed emozione e che mette a nudo la sua sfera più intima e sentimentale nel momento della fruizione dell’”acquisto”. AWE Sport è focalizzata sulla giusta modalità di conversione della passione per il mondo dello Sport nella corretta determinazione volta a produrre revenue e al raggiungimento dei risultati economici. In questo contesto l’apprendimento e la condivisione dei valori dello sport sono importanti tanto quanto la preparazione tecnica e la conoscenza del mercato».

Candidature aperte fino al 25 giugno 2018
Per maggiori informazioni ed iscrizioni, visita la scheda del corso o il sito di ESCP Europe.

 

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.