Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

ESCP Europe: firmato il protocollo d’intesa per lo sviluppo della formazione manageriale a Torino

Notizia del 19/12/2013 ore 15:28

Martedì 17 Dicembre 2013, presso il Comune di Torino, si è tenuto l’incontro per la  firma del Protocollo d’Intesa fra Camera di commercio di Torino, Camera di commercio e dell’industria di Parigi (CCI Paris Ile-de-France), Università di Torino e Politecnico di Torino in cui le parti si sono impegnate a sostenere lo sviluppo del campus di Torino della ESCP Europe, Business School leader nella formazione manageriale a livello internazionale.

Con questo accordo, ESCP Europe – la più antica business school del mondo, ente formativo della Camera di Commercio di Parigi avente sedi a Parigi, Londra, Berlino, Madrid e Torino – consolida la sua presenza in Italia, dopo dieci anni di forte crescita.

Tutte le parti coinvolte riconoscono l’importanza strategica di supportare lo sviluppo della ricerca e dell’alta formazione manageriale, e per questo hanno ampliato il proprio sostegno al campus italiano della ESCP Europe Business School, garantendo così a questa istituzione un futuro d’eccellenza nel panorama competitivo nazionale ed internazionale.

“Lo sviluppo di Torino come città universitaria è uno degli assi fondamentali di crescita del capoluogo piemontese, storicamente trainante l’economia italiana. Questo accordo rientra nell’ambito dello sviluppo strategico della città. La presenza di ESCP Europe come terzo polo accademico, operante in modo sempre più stabile di fianco ad Università degli Studi e Politecnico, ha una enorme valenza strategica per lo sviluppo a livello internazionale della nostra città” – dichiara Piero Fassino, Sindaco di Torino.

Gli studenti italiani e i manager d’azienda avranno la possibilità non solo di prender parte a percorsi di studio e di formazione continua internazionali altamente qualificati , ma anche di poter beneficiare di un’allargata offerta formativa sul territorio italiano. Nello specifico, grazie alla collaborazione con i firmatari del protocollo d’intesa, in futuro verranno attivati diversi nuovi programmi formativi sia a livello di Laurea Magistrale e di Master post laurea, che di formazione continua. Infine è allo studio il lancio di un Bachelor Internazionale che vedrà il campus di Torino della ESCP Europe svolgere un ruolo fondamentale.

“La firma di questo accordo creerà l'opportunità di offrire una vasta gamma di programmi di formazione multidisciplinare e di alta qualità per i migliori studenti italiani ed europei – afferma Edouard Husson, Dean della ESCP Europe. Torino ha un fertile e consolidato tessuto imprenditoriale: è una città vivace e capace di reinventarsi costantemente. Il rafforzamento dei legami già esistenti fra la nostra Business School e le eccellenti istituzioni accademiche torinesi, Politecnico e Università di Torino, affiancato dal sostegno delle Camere di commercio di Parigi e di Torino, non può che essere la base per un nuovo dinamismo per l'economia della regione Piemonte”.

“L’Università di Torino è lieta di consolidare il rapporto di collaborazione avviato nel 1992 con ESCP Europe, tramite la Facoltà di Economia. Negli anni, il numero di studenti che hanno scelto la via internazionale degli studi in economia e management è notevolmente aumentato. L’Università accoglie con favore accordi di portata internazionale come questo, per dotare i propri studenti delle più valide opportunità. In un momento in cui si pone forte attenzione verso le graduatorie internazionali degli Atenei, questa firma arricchisce il blasone dell’ateneo torinese, nella sua globalità” – afferma Gianmaria Ajani, Rettore dell’Università degli Studi di Torino.

Il Rettore del Politecnico di Torino Marco Gilli ha così commentato: “La firma del protocollo d’intesa per sostenere lo sviluppo della Business School ESCP Europe a Torino va nella direzione, da più parti auspicata, di una sempre maggiore ibridazione dei saperi, fondendo la formazione manageriale con quella tecnica e le esigenze del mondo produttivo. Il Politecnico, forte della propria tradizione di apertura sia verso le imprese sia verso il contesto internazionale, aggiunge così un importante tassello alla propria offerta formativa coerente con le linee strategiche dell’Ateneo di prossima emanazione.”

“La Camera di commercio di Torino è stata fin dal 2004 tra i primi sostenitori della sede torinese di ESCP Europe, consapevole dell’importanza strategica di ospitare in città centri eccellenti di alta formazione – ha ricordato Alessandro Barberis, Presidente della Camera di commercio torinese – Questa firma, grazie al coinvolgimento delle istituzioni e delle università locali, è un nuovo passo per potenziare l’attività della business school, che già è posizionata ai primi posti nei ranking internazionali della formazione manageriale”.

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.