Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

ESCP Europe racconta l’evoluzione dell’enoturismo al Festival del Giornalismo Alimentare

Notizia del 22/02/2018 ore 13:10

Anche nell’edizione 2018 ESCP Europe – la prima Business School del mondo, attualmente fra le più rinomate a livello internazionale – torna al Festival del Giornalismo Alimentare, quest’anno con un focus sull’enoturismo, il turismo tematico dedicato al vino, la sua produzione, la sua degustazione e tutto ciò che vi ruota intorno.

Venerdì 23 febbraio dalle 12:40 alle 13:00 ESCP Europe presenta “Enoturismo – un nuovo modello di business per i piccoli produttori di vino”, con relatori: Prof. Francesco Rattalino, Direttore di ESCP Europe Torino campus, Magali Canovi, ricercatrice di ESCP Europe e Luca Aimasso, proprietario dell’azienda Agricola Fratelli Aimasso di Diano D’Alba. Moderato da Lisa Bellocchi, Vice Presidente della Rete europea giornalisti agroalimentari.

Prendendo le mosse da un progetto di ricerca accademico condotto tra il 2015 e il 2017 nelle Langhe su 28 aziende vitivinicole, il panel spiega come e quanto il “turismo del vino” abbia cambiato il modo di operare nel settore sugli assi di comunicazione, fidelizzazione e promozione.

“Come coltivatore diretto, posso dire che nell’odierno business del vino le cose sono parecchio cambiate – afferma Luca Aimasso proprietario di Cantine Fratelli Aimasso. L’evoluzione del produttore vinicolo passa inevitabilmente attraverso i nuovi mezzi di comunicazione, per cui ci vogliono attenzioni molte diverse e subentrano dei nuovi valori aggiunti da andare a ricercare”.

“Crediamo in questo Festival e ne condividiamo la filosofia: il cibo è un genere di prima necessità indispensabile, attorno al quale si sviluppano cultura, scienza e salute. È motore di dinamismo economico fino a diventare moda, divertimento e turismo – dichiara il Prof. Francesco Rattalino Direttore di ESCP Europe Torino campusL’Enoturismo si configura come punto di incontro tra i due ambiti di specializzazione sui quali ESCP Europe fonda la sua connotazione in Italia: il food & beverage e il turismo. Abbiamo deciso di puntare su questi due settori per trasferire il modello di eccellenza italiano in Europa, perché il nostro Paese vi è protagonista a livello globale e ha le carte in regola per scoprirsi leader anche dal punto di vista manageriale”.

Creati nell’ambito di una strategia accademica europea che punta a valorizzare le competenze e le eccellenze italiane, la Business School ospita a Torino due programmi di studio specialistici – il Master in International Food and Beverage Management e il Master in Hospitality and Tourism Management – che si svolgono in lingua inglese in parte nel capoluogo piemontese e in parte in un secondo campus di ESCP Europe, rispettivamente a Parigi e Madrid.

Si rivolgono a laureati, giovani lavoratori e imprenditori provenienti da qualsiasi precedente percorso formativo e lavorativo, fortemente motivati ad intraprendere una carriera di successo, come manager, nel settore di riferimento, o che vogliono sviluppare una propria idea imprenditoriale; ambedue fondano la loro metodologia sull’approccio pratico per cui l’esperienza in aula è arricchita e corredata da progetti di consulenza, visite in azienda di intere settimane in società partner e da un periodo lavorativo finale nel settore di riferimento.

IFBM – Master in International Food & Beverage Management
Master post laurea, è il primo internazionale sul F&B management, svolto in Italia (Torino) e Francia (Parigi) – i due luoghi simbolo dell’eccellenza enogastronomica mondiale, oltre a una settimana intera presso ALMA – La Scuola Internazionale di Cucina Italiana per provare direttamente l’esperienza del vero “chef” e comprendere gli aspetti manageriali che servono per diventare dei perfetti ristoratori. Il programma si pone l’ambizioso obiettivo di formare i professionisti che dovranno gestire la filiera dell’industria alimentare dalla produzione alla grande distribuzione, dal project financing al marketing, futuri ambasciatori del “Made in Italy” nel mondo. Patrocinato da Federalimentare con l’obiettivo di svolgere attività di ricerca congiunta su tematiche di reciproco interesse – internazionalizzazione, family business e innovazione – il Master si propone come la giusta ricetta per una carriera internazionale nel settore Food & Beverage.

HTM – Master in Hospitality & Tourism Management
Master post laurea rivolto alla formazione dei futuri top manager del settore turistico. Propone una combinazione di corsi manageriali trasversali e corsi prettamente legati all’ambito alberghiero. Si articola su tre diversi Paesi: Spagna (Madrid), Italia (Torino) e USA (Cornell University School of Hotel Administration). Durante il programma i partecipanti svolgono un progetto di consulenza internazionale. Le prospettive di carriera sono in catene di alberghi di lusso e società a supporto del mondo dell’hospitality nella gestione di eventi culturali o sportivi a livello globale. In media il 77% degli studenti trova lavoro entro 3 mesi dalla fine del percorso.

I corsi di ESCP Europe sono in espansione e attirano di anno in anno molti nuovi iscritti, dai più vari background culturali, che incrementano la percentuale di presenze studentesche internazionali a Torino.

Il valore aggiunto è dato dal profilo multiculturale dei partecipanti:
• La classe IFBM presenta una componente di internazionalità studentesca del 63% con 11 diversi Paesi rappresentati: Brasile, Cina, Colombia, Francia, India, Italia, Libano, Marocco, Spagna, Taiwan, USA.
• La classe HTM presenta una componente di internazionalità del 96% con studenti provenienti da 10 diverse nazioni: Austria, Francia, Giappone, Italia, Marocco, Olanda, Portogallo, Regno Unito, Spagna, Svizzera.

Tra le numerose aziende partner si segnalano: Accor Hotels, ALMA, Amadeus, Armani Hotel, Baladin, Barilla, Bosca, Caffarel, Caffè Vergnano, Carte Noire, Cameo, Campari, Costa Crociere, Costadoro, Danone, Disneyland Resort, Eataly, Foodora, Four Seasons, Frescobaldi, Federalimentare, Granarolo, Grom, Hilton, Inter-Continental Hotel, Lavazza, Lurisia, Marchesi Antinori, Marenchino, Marriot, Martini & Rossi, Michel et Augustin, Nestlè, NH Hotel Group, Savencia, Sheraton, Six Senses, StarHotels e Wellington Hotel.
Nel panorama dell’offerta dei Master non esistono altri programmi specialistici strutturati in maniera così internazionale e multicampus, altamente certificati, che preparino a carriere lavorative di simile successo.

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.