Partirà il prossimo 4 febbraio il laboratorio Events management all’interno del Master in Economia e gestione del turismo dell'Università Ca' Foscari di Venezia. Il laboratorio, della durata di 21 ore, è aperto anche alla frequenza di professionisti, operatori e di studenti che sono interessati ad approfondire questo tema.
Il corso è infatti pensato anche per rispondere a necessità di aggiornamento e formazione per chi lavora già nel settore o cerca un training specialistico.Le lezioni e workshop, condotti dai più importanti esperti di questo settore e da manager di imprese che vi operano con successo includono:
- Caratteristiche e trend dell’industria degli eventi
- Il turismo congressuale: caratteristiche, prospettive e mercato
- Realizzare un evento o accettare una commessa: una valutazione step by step
- Il Professional Congress Organzier: attività, sistemi di gestione e fattori di successo
- Destination Management Companies: ruolo, attività, competitività
- Il settore incentive
- Gestire con successo una venue per gli eventi: organizzazione, budget, rapporti con i clienti, marketing
- Eventi culturali come business: costi, sponsor, organizzazione e auto-imprenditorialità
Tutti i corsi si terranno presso Villa Mocenigo, a Oriago di Mira (Riviera S. Pietro, 83), salvo eventuali visite ad aziende per lezioni o esercitazioni in loco.
Il laboratorio di Events Management è uno dei corsi che il Master quest’anno apre ad un numero limitato di frequentanti “esterni”, insieme a Turismo enogastronomico: management e comunicazione (dal 1 febbraio), Revenue management (maggio 2013) HR management (dal 13 febbraio 2013), ICT e web marketing per il turismo (dal 15 marzo) Gestione finanziaria per le imprese turistiche inclusi aggiornamenti sulle ultime leggi finanziarie (seconda metà di maggio 2013), Politiche per il turismo, sostenibilità e destination management (maggio 2013), Diritto del turismo- (contratti, normative europee, leggi regionali, ecc. (dal 22 febbraio 2012)
Contenuti in dettaglio, calendari, prezzi, scadenze, ecc. sono disponibili all’indirizzo www.unive.it/ciset/master oppure http://venus.unive.it/ciset/cisetnew/sub_sezioni.php?area=3&sez=12&sub=16
Master in Economia e Gestione del Turismo
Villa Mocenigo – Riviera San Pietro, 8330034 Oriago di Mira (Venezia)
mtourism@unive.it
Tel. +39-041-2346520
Fax: +39-041-5630620
Ultime Notizie dai Master
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare Nutrizione e Benessere” per l’anno accademico 2025/2026
E’ online il bando per partecipare all’edizione 2025/2026 del Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare, Nutrizione E Benessere” istituito presso il Dipartimento di Biologia della Federico II. Il Corso è diretto a fornire ai laureati specifiche competenze nel campo dell’alimentazione e dell’igiene alimentare.