Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Executive Master GEMA in Organizzazione e Sviluppo delle Risorse Umane: edizione 2016

Notizia del 22/04/2016 ore 16:27

Le Risorse Umane sono un settore in continua crescita nell’economia del lavoro e le aziende sono alla ricerca di specialisti che possano soddisfare i loro bisogni gestionali. L’Executive Master in Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane di GEMA Business School è rivolto a coloro che intendono potenziare le proprie competenze.

È lo stesso Presidente di GEMA, dottor Daniele Bianchi, a spiegarne contenuti e obiettivi: «Prima di tutto vorrei precisare a chi è rivolto il corso. Coloro che provengono da posizioni operative nell’area Risorse Umane e le persone che svolgono attività di libero professionista possono acquisire maggiori conoscenze e migliori competenze, traendo giovamento dal nostro corso. L’accesso è anche aperto ai neolaureati adeguatamente motivati a lavorare nelle Risorse Umane.»

«Le aziende hanno sempre più necessità di collaboratori che sappiano agire in piena autonomia nel loro settore di competenza. Il vantaggio di acquisire nuove abilità e di prendere coscienza di quelle già possedute, comporta benefici all’intero ecosistema aziendale, compresi i dipendenti.»

«Per questa ragione, la frequenza di un Master Executive che tratti delle Risorse Umane rappresenta un’occasione di crescita anche per coloro che un lavoro già lo hanno. Da parte nostra, come Business School di elevato profilo, offriamo un percorso specialistico che affronti efficacemente i temi riguardanti la selezione, l’organizzazione, la gestione e la formazione. Argomenti di cui GEMA si occupa da quasi 30 anni.»

«Il taglio squisitamente pratico della nostra metodologia didattica favorisce un’assimilazione dei contenuti non solo astratta, ma soprattutto applicativa. Durante le lezioni proponiamo agli allievi l’analisi di casi realmente verificatisi nelle aziende e li invitiamo a trovare una soluzione che sia coerente con le tecniche di gestione da noi insegnategli. Questo favorisce l’immedesimazione delle persone con il contesto di lavoro, favorendo i legami di gruppo in ottica professionale e la crescita delle persone.»

«Vorrei in ultimo aggiungere una riflessione. Competitività è una parola forte, che inquadra bene la sostanza del sistema economico di cui siamo parte. La competitività – che significa essere adeguati alle richieste del mercato e non per forza “competizione” – è un’esigenza non solo dei prodotti, ma anche dei lavoratori. Aggiornarsi, crescere, migliorarsi, rispondere ai bisogni del mercato del lavoro: il nostro Executive Master assolve a questo compito, che ha una valenza doppia per chi si occupa di Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane

Per maggiori informazioni, visita la scheda del Master.

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.