Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Executive Master in Management delle Amministrazioni Pubbliche (EMMAP) – Scopri l’offerta formativa SDA Bocconi

Notizia del 18/09/2018 ore 16:44

Scegli di dirigere il cambiamento.

SDA Bocconi offre, mediante l’Executive Master in Management delle Amministrazioni Pubbliche (EMMAP), un programma di sviluppo manageriale pensato per coloro che svolgono funzioni gestionali nelle amministrazioni pubbliche.
La formula executive e la struttura del programma rappresentano un’opportunità di arricchimento e crescita individuale, portando innovazione per l’amministrazione di provenienza.

Obiettivo del master è quello di affiancare le figure di riferimento nello sviluppo di competenze di gestione strategica dei manager pubblici che varia dall’implementazione di strumenti manageriali alla capacità di raggiungere performance in linea con gli obiettivi dell’ente.
EMMAP si articola in quattro componenti fondamentali fortemente integrate:

• Acquisire nuove competenze: sessioni in aula e in distance learning
• Arricchire, consolidare e integrare l’apprendimento in aula con un’esperienza internazionale e di confronto con interlocutori operanti in aziende e enti sovranazionali: European Learning Visit
• Sperimentare le conoscenze acquisite in sinergia con altri professionisti del settore: Action Learning Projects
• Diventare attori protagonisti del rinnovamento gestionale ed organizzativo del proprio ente: progetto d’innovazione individuale a carattere manageriale realizzato sul campo, con la tutorship di un docente Bocconi.

EMMAP è in grado di offrire, mediante un percorso formativo unico in Italia di oltre 48 giornate in 12 mesi d’aula, distance learning e attività sul campo una preparazione manageriale in grado di soddisfare le esigenze di innovazione e di gestione strategica considerata fondamentale oggi.
Questo viene reso possibile anche grazie a corsi con un focus sullo sviluppo delle competenze manageriali e di leadership, Action Learning Projects, Progetti di Innovazione individuale. Inoltre, il contesto internazionale, con momenti di didattica che si tengono a Strasburgo, Lussemburgo e Bruxelles, rendono EMMAP un momento di apprendimento e un’esperienza unica.

Scopri di più sul programma EMMAP e sulla possibilità di candidarti ad uno dei 3 bandi delle borse di studio disponibili fino al 25 Settembre.

 

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.