Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 14/07/2025 alle 09:47

Al via l’Executive Master in Project Management del Politecnico di Torino in collaborazione con ESCP Europe

Notizia del 23/04/2018 ore 15:39

Business model e piani strategici aziendali altamente innovativi necessitano, per essere efficaci, di tempi di attuazione e di reazione particolarmente rapidi nell’attuale contesto imprenditoriale, caratterizzato da un rapido e costante cambiamento. In questo contesto, le organizzazioni hanno acquisito le capacità di definire e gestire l’integrazione tra i loro progetti, operativi e strategici, nell’ottica di generare valore a lungo termine e il Project Management è diventato il metodo per gestire questi cambiamenti. I Project Manager sono dunque diventate figure estremamente richieste dalle aziende per guidare persone e team in uno scenario di innovazione continua, attuando efficacemente le decisioni strategiche con tecniche efficienti di realizzazione dei portafogli di progetti.

Il nuovo Executive Master del Politecnico di Torino in Project Management per la Performance aziendale e l’Innovazione è stato progettato in collaborazione con ESCP Europe Business School per rispondere a questa esigenza del mondo imprenditoriale. Ha le caratteristiche di un “Executive programme” ed è rivolto a professionisti che siano già venuti a contatto con le problematiche del Project Management e che debbano rinforzare il tipico bagaglio di abilità dei Project Manager, aumentando le conoscenze e competenze strategiche, gestionali e metodologiche richieste dal Portfolio, Programme e Project Management per coordinare i processi di innovazione e cambiamento all’interno delle aziende che operano per programmi e progetti.

Il paradigma del Project Portfolio Management richiede infatti tre tipologie di competenze specifiche: in primo luogo aumentare le soft skills dei professionisti, comprendere cioè come operatori competenti e motivati debbano essere guidati da una visione strategica dei fattori critici di successo del portafoglio di progetti; allineare i processi e le funzioni operative alle esigenze della “progettificazione” del sistema aziendale, che si può acquisire solo aumentando la competenza organizzativa dei processi e dei metodi di PM dispiegati attraverso tutta l’impresa; e, infine, è richiesto lo sviluppo di una leadership che sappia promuovere il cosiddetto “lean 6 sigma journey” verso l’eccellenza di progetto: definire le prospettive per far crescere la competenza delle persone, organizzare processi efficaci per l’operatività delle risorse, valutare e promuovere l’eccellenza nel valore dei risultati dei progetti.

L’Executive Master è organizzato con la formula del “Blended Part-Time”: 10 mesi di esperienza formativa, ogni mese un weekend lungo – dal giovedì al sabato – di attività in classe a confermare gli apprendimenti a distanza distribuiti lungo tutto il periodo di partecipazione. Il programma prevede una forte varietà di contributi, dove i partecipanti rappresentano diversi ruoli aziendali in un contesto di diversi settori economici, apportando approcci specifici tipici delle istituzioni, delle imprese e delle organizzazioni che rappresentano.
L’Executive Master garantisce inoltre una docenza qualificata, con il coinvolgimento non solo del corpo docente accademico, ma anche di mentori, tutors, professionisti, imprenditori e manager dell’innovazione.

Per maggiori informazioni:
www.escpeurope.eu/it/

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.