Scuola delle Autonomie Locali – SAL, Business Unit STOGEA, presenta l'Executive Master in Protezione civile e disaster management, in partenza il prossimo 11 Ottobre a Bologna e a Napoli.
Il Master nasce come area di studio e approfondimento per operatori che sono coinvolti nel sistema di protezione civile a livello locale. Obiettivo principale è potenziare le conoscenze teorico – operative dei tecnici e degli stessi, promuovendo ed incentivando la cultura del coordinamento. Ciò avverrà nell’arco di 20 incontri, affrontando tematiche basilari quali la pianificazione delle attività, la prevenzione, l’analisi dei rischi di varia natura, nonché la gestione delle emergenze che si possono presentare sul territorio di riferimento. Il percorso è pensato al fine di fornire gli strumenti e le logiche più adeguate, atte a garantire una buona performance del’Ente Protezione Civile in situazioni di crisi.
Con il supporto teorico di alti dirigenti del Dipartimento di Protezione Civile, Docenti Universitari ed Esperti in materia, l’iniziativa intende attrarre anche giovani laureati che muniti del titolo di Master siano intenzionati a trovare occupazione in tutti i settori connessi alla protezione civile.
Per ulteriori informazioni:
Sito della Scuola delle Autonomia Locali
Sito del Master
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista ad Alessandra Porcelli, Abiformazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Alessandra Porcelli, Specialized Executive Master Banking & Financial Diploma, Abiformazione. 1.
Asfor Master Day 2025
Torna l’appuntamento con l’ASFOR Master Day, l’evento annuale dedicato ai Master Accreditati Asfor che, come di consueto, propone un palinsesto ricco di presentazioni, dibattiti, open day, premiazioni e lezioni aperte in tutta Italia e online.
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).