Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 09/07/2025 alle 13:20

Executive MBA Campus – Edhec: i business manager del futuro si formano a Lucca

Notizia del 25/01/2008 ore 10:43

Docenti di livello internazionale provenienti da tutto il mondo, la certificazione dei tre più importanti istituti a livello mondiale, EQUIS (il riconoscimento della Fondazione Europea per lo Sviluppo Aziendale), AACSB (Association to Advanced Collegiate Schools of Business) e AMBA (Associazione Master Business Administration).

E ancora: un programma part-time ideale per manager e professionisti (a week-end alternati), due settimane di “full immersion” presso le sedi Edhec di Lille e Nizza, senza dimenticare una settimana di viaggio-studio in un paese extraeuropeo (rispettivamente Cina, Giappone ed India per le prime tre edizioni).

Sono questi i punti di forza dell’Executive Master in Business Adminstration (MBA), che il prossimo 29 febbraio partirà con la sua quarta edizione.

Nato nel 2005 dalla collaborazione tra la Fondazione Campus Studi del Mediterraneo di Lucca e l’Edhec Business School di Lille, la "Grande Ecole" francese che occupa la settima posizione nella classifica delle 35 più importanti scuole di business administration redatta dal Financial Times, l’Executive MBA Campus-Edhec, con sede istituzionale a Lucca presso la Fondazione Campus Studi del Mediterraneo (Via del Seminario I/790 – Monte San Quirico), si rivolge ad imprenditori, manager e professionisti del settore pubblico e privato con elevate potenzialità di crescita oltre che ad aziende interessate a formare il proprio management senza rinunciare all’apporto lavorativo delle proprie risorse.

L’Executive MBA Campus-Edhec rappresenta uno strumento di formazione manageriale di altissimo profilo, in grado di offrire le conoscenze adeguate in ambito di management, gestione e strategia aziendale, sviluppo dell’imprenditorialità, attraverso un percorso didattico di alto livello in inglese e in italiano.

Si ricorda che le iscrizioni al master scadono il 22 febbraio prossimo.

Per informazioni:
0583/333420 (opzione 2);
www.mastermba.org (mail: info@mastermba.org)

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.