Lezioni per il 70% in lingua inglese, case study, viaggi studio all’ estero (Cina, India, Canada). Percorso formativo Executive per l’ottenimento di un diploma MBA, il corso post laurea riconosciuto come il programma formativo con il più alto grado di qualificazione nel campo del general management, accreditato con i tre maggiori riconoscimenti internazionali – AMBA (Associazione Master Business Administration), EQUIS (il riconoscimento della Fondazione Europea per lo Sviluppo Aziendale) e AACSB (Association to Advanced Collegiate Schools of Business).
Sono queste le principali caratteristiche dell’Executive MBA EDHEC-CAMPUS, realizzato da Fondazione Campus in collaborazione con la prestigiosa business school francese EDHEC. Il corso si rivolge ad imprenditori e manager con elevate potenzialità di crescita che intendono far progredire la propria carriera tramite un percorso formativo di altissimo livello, senza dover rinunciare al proprio lavoro.
L’Executive MBA EDHEC – CAMPUS ha una durata di 18 mesi per un totale di 500 ore di lezione. Le lezioni si svolgono a weekend alterni per l'intera giornata del venerdì ed il sabato mattina.
Qualifiche richieste: Laurea o diploma universitario in qualsiasi disciplina o titolo equivalente riconosciuto, almeno 3 anni di esperienza professionale. Sarà comunque valutata la possibilità di ammissione per candidature di non laureati che presentino elevati requisiti professionali, un notevole profilo culturale ed una significativa esperienza professionale (sia come qualità che come durata). Si richiede una buona conoscenza della lingua inglese ed italiana.
La 6^ edizione del master partirà ad ottobre 2010. Scadenza iscrizioni: luglio 2010. Per informazioni: 0583/333420 (opzione 2); fax: 0583/333256; e-mail: info@mastermba.org
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.