Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 09/07/2025 alle 13:20

Ferrari investe sui propri talenti con i nuovi master di Bologna Business School

Notizia del 17/08/2021 ore 09:02

Ferrari ha rinnovato per tre anni l’accordo con Bologna Business School, per rinforzare le proprie attività di formazione manageriale. Oltre all’EMBA (Executive Master of Business Administration) dedicato ai profili executive, giunto alla sua terza edizione, quest’anno è stato lanciato il Global MBA, per sostenere lo sviluppo dei manager più giovani verso la gestione dell’innovazione e approfondire i principali temi relativi alla trasformazione digitale, alla globalizzazione e alla sostenibilità.

Entrambi i master sono stati creati sulla base delle esigenze formative specifiche di Ferrari, grazie alla stretta collaborazione fra la Casa di Maranello e la scuola di Villa Guastavillani. Questo programma rafforza le competenze manageriali e l’approfondimento dei temi strategici per la Direzione della Società, garantendo così un legame diretto e continuo fra la discussione d’aula e la realtà lavorativa.

Nell’edizione di quest’anno saranno nuovamente organizzate visite in aziende leader e momenti di confronto con imprenditori e manager di primo piano nello scenario nazionale e internazionale. Inoltre, i partecipanti al Global MBA avranno anche l’opportunità di applicare quanto appreso attraverso progetti che si svolgeranno presso alcune imprese partner.

Ispirati ai più innovativi modelli di offerta formativa ed esperienziale, i master di Ferrari e Bologna Business School intrecceranno didattica e tecnologie di ultima generazione, offrendo la possibilità a docenti e studenti di interagire da remoto come se fossero in aula, grazie a una piattaforma che utilizza la realtà virtuale. A partire da quest’anno, infatti, i master beneficiano di strumenti che consentono un’esperienza di interazione simile a quanto avviene in aula, rendendo totalmente immersiva anche l’attività a distanza e ricreando il fondamentale senso di vicinanza tra partecipanti. Questa piattaforma permette di accedere ad aule virtuali esattamente uguali a quelle utilizzate nella sede di Maranello di Ferrari e presso la Bologna Business School, dotate di tutti gli elementi necessari alle attività didattiche. All’interno dell’aula l’utente ha la possibilità di muoversi attraverso un proprio avatar, interagendo con gli oggetti della stanza e con gli altri partecipanti.

La partnership tra Ferrari e Bologna Business School si rinnova così all’insegna del crescente investimento sulle competenze e sulle migliori tecnologie a supporto del capitale umano e della crescita professionale.

Le parole di Max Bergami, Dean di BBS e Direttore dei Corporate Program di Ferrari:
“Questi programmi offrono un’opportunità unica ai partecipanti che hanno la possibilità di seguire percorsi di apprendimento che uniscono rigore accademico e rilevanza organizzativa. La collaborazione con Ferrari è un’esperienza importante per la nostra business school impegnata a favorire lo sviluppo della competitività delle imprese. Anche in questo l’Emilia Romagna si conferma una delle regioni più innovative del mondo, mediante l’investimento nel capitale umano”.

Per maggiori informazioni visita il sito di Bologna Business School.

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.