Accademia Fiera Milano è tra i principali centri formativi in Europa per le figure professionali della filiera espositiva, congressuale e degli eventi.
Si rivolge ai professionisti del settore e alle aziende che utilizzano le fiere come strumento di marketing e ai giovani che vogliano inserirsi nel mondo fieristico congressuale, offrendo formazione mirata e sviluppando la propria attività a vari livelli. Nata nel 2002 per dare continuità all’attività di formazione per il settore, organizza corsi mirati all’inserimento nel mondo del lavoro.
Due i Master che hanno aperto le iscrizioni per la nuova edizione:
Master in Event e Exhibition Designer – MEED
La fusione di due mondi: design degli spazi e organizzazione di fiere ed eventi. Questo è MEED, master universitario di primo livello che si rivolge a laureati provenienti da tutto il mondo. Un percorso interdisciplinare con l’obiettivo di formare nuove figure professionali che uniscano l’approccio progettuale del design con le competenze di management, marketing e comunicazione. Il metodo insegnato è quello del design thinking, che viene applicato sia agli spazi fisici e digitali che alle interazioni tra diversi gruppi di clienti e stakeholder di grandi eventi.
Non può esserci network senza lo sviluppo di una piattaforma di relazioni. Ecco perché MEED ha una marcia in più: ha l’ambizione di formare Event e Exhibition designer che sappiano ideare, progettare, gestire e comunicare format nuovi e di successo.
Il modello formativo del Master si fonda su un’interazione costante con professionisti del settore. La didattica è incentrata su materie di tipo teorico/culturale e su attività laboratoriali che prevedono sempre una partecipazione attiva e creativa da parte della classe. Questa formula didattica trova la sua migliore espressione nell’organizzazione dei workshop progettuali che si svolgono in collaborazione con importanti aziende, studi e agenzie del settore degli eventi, delle fiere e delle mostre.
Il progetto prevede diverse modalità didattiche:
- didattica frontale
- workshop di progettazione
- conferenze
- visite guidate ad aziende, fiere e a manifestazioni
- percorso di orientamento.
La frequenza è obbligatoria ai fini del rilascio del titolo.
La didattica del Master si articola in un percorso formativo che prevede 600 ore di docenza (didattica frontale, esercitazioni e workshop), 300 ore di stage e 600 ore di studio individuale per un totale di 1500 ore.
Per maggiori informazioni sul Master in Event e Exhibition Designer – MEED clicca qui.
Master in Progettazione e Organizzazione di Fiere, Eventi e Punti Vendita – PROGEA
Il master forma le figure professionali dell’Exhibition e dell’Event Manager. Professionisti che gestiscono il processo di ideazione, progettazione e organizzazione di eventi individuali e collettivi, con particolare riguardo a progetti strutturati e complessi.
La prospettiva è duplice: quella dell’azienda che comunica attraverso le fiere, gli eventi e i punti vendita, e quella degli organizzatori di fiere, PCO professional congress organiser, agenzie di comunicazione specializzate.
È un Master unico nel settore, perché unisce differenti punti di vista e forma professionalità articolate, in grado di esprimersi in un ecosistema complesso, e di operare allo stesso modo nel mondo fisico e digitale. È unico anche perché può contare sull’esperienza diretta sul campo, partecipando alle iniziative di Fiera Milano, e all’approfondita conoscenza del settore che Fondazione Fiera Milano ha acquisito in 100 anni di attività.
Il Master si rinnova ogni anno per essere sempre in linea con le esigenze di un mercato in profonda evoluzione, offre molte differenti possibilità di sviluppo professionale e, grazie agli stage e ai project work, esiti occupazionali concreti.
Questi i moduli del master:
- Marketing & Comunicazione
- Concept & Brand
- Visual & Allestimenti
- Organizzazione & Management
- Personal Branding
Per maggiori informazioni sul Master in Progettazione e Organizzazione di Fiere, Eventi e Punti Vendita – PROGEA clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.