Stato attuale: In Corso | |||
Tipologia corso: Master | Livello: | ||
Tipologia finanziamento: | |||
Costo: | 6.900 | Durata a/mm: | 0/7 |
Posti disponibili: | 20 | Crediti formativi: | |
Scadenza: | 15/10/2022 | Ammissione: | |
Inizio: | 25/11/2022 | Termine: | 30/06/2023 |
Presentazione
Il master forma le figure professionali dell’Exhibition e dell’Event Manager. Professionisti che gestiscono il sofisticato processo di ideazione, progettazione e organizzazione di eventi individuali e collettivi, con particolare riguardo a progetti strutturati e complessi.
La prospettiva è duplice: quella dell’azienda che comunica attraverso le fiere, gli eventi e i punti vendita, e quella degli organizzatori di fiere, PCO professional congress organiser, agenzie di comunicazione specializzate.
Il master si presenta in una forma completamente rinnovata e molto più in linea con le esigenze di un mercato in profonda evoluzione e pertanto con maggiori possibilità di esiti occupazionali concreti.
I numeri dell’accademia:
- 90% indice occupazionale a un anno dalla fine dei corsi
- oltre 100 anni di esperienza nell’organizzazione di fiere eventi e congressi
- oltre 70 docenti professionisti del settore
- più di 300 studenti formati in 10 anni
- 1 struttura fieristico-congressuale tra le più grandi e innovative al mondo
- 200.000 documenti, cataloghi e immagini a disposizione degli studenti nell’Archivio Storico
Obiettivi
Gli eventi, le fiere, la Live Communication sono mondi complessi che devono saper produrre emozione, unicità e opportunità di incontro per il target e, allo stesso tempo, assicurare alle aziende organizzatrici un riscontro immediato in termini di risultati e ritorno sugli investimenti.
Progea forma figure professionali di nuova generazione, specializzate nella gestione della macchina complessa degli eventi: Exhibition e Event Manager capaci di gestire il sofisticato processo di ideazione, progettazione e organizzazione, con particolare riguardo a progetti strutturati e complessi. La prospettiva è duplice: quella dell’azienda che comunica attraverso le fiere, gli eventi e i punti vendita, e quella degli organizzatori di fiere o eventi, PCO professional congress organiser, agenzie di comunicazione specializzate.
Il Master di Accademia Fiera Milano prepara i giovani per affrontare il mondo del lavoro fornendo loro il metodo e gli strumenti per gestire la complessità progettuale. Questo è possibile grazie all’esperienza ormai più che decennale di Accademia Fiera Milano, centro formativo tra i primi in Europa, per le figure professionali della filiera espositiva, congressuale e degli eventi.
Didattica
Progea si articola in quattro moduli distinti per realizzare un percorso formativo innovativo e completo. Prevede l’alternanza di lezioni frontali, esercitazioni pratiche, case history, testimonianze, visite guidate e project work realizzati in collaborazione con importanti realtà del settore.
Il corpo docente, composto da esperti di aziende, agenzie e studi professionali, accompagna gli studenti in un piano di lavoro intenso e interattivo e permette di sviluppare un percorso didattico in continuo contatto con il mondo professionale.
Progea si articola in 500 ore d’aula, oltre a uno stage extracurriculare da 3 a 6 mesi attivato entro sei mesi dalla fine del corso, previo superamento del colloquio con l’azienda. Le lezioni si terranno lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9.30 alle 13.00, martedì e giovedì dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.30.
Materie
Marketing e comunicazione
Vengono approfonditi i temi principali del marketing e della comunicazione degli eventi live come le fiere, gli eventi e i congressi, di livello internazionale.
Le prospettive sono sia quella dell’azienda che partecipa all’evento -collettivo o individuale- che quella dell’organizzatore dell’evento stesso. Si acquisiscono gli strumenti per creare o ridefinire il prodotto fiera / evento, analizzare la concorrenza, definire le politiche di prezzo, le campagne promozionali, la scelta degli sponsor e della location.
Concept e brand
Ovvero le tecniche per sviluppare l’idea creativa (concept) che comunica e valorizza il brand. La lettura dell’identità del brand sarà il punto di partenza per affrontare in modo creativo e innovativo il processo che porta alla costruzione di un progetto di comunicazione complesso riguardante fiere, eventi e punti vendita. Inoltre si analizzano e si studiano diversi settori commerciali, fonte attiva di sperimentazione e ricerca continua.
Visual e allestimenti
Un modulo per conoscere le tecniche di base per il visual merchandising, con particolare attenzione alla comunicazione visiva nello spazio, declinato per fiere, eventi e punti vendita. Vengono presentati i materiali tradizionali ed innovativi utilizzati nel settore, i layout distributivi ed espositivi e una panoramica di progetti allestitivi per fiere, eventi e punti vendita. L’obiettivo è di formare professionisti che sappiano valutare e decidere con consapevolezza il progetto e la realizzazione di un allestimento.
Organizzazione e management
Per apprendere le competenze di pianificazione, organizzazione e gestione, sia dal punto di vista di chi cura il management di fiere, congressi ed eventi, sia nell’ottica del cliente (espositore, promotore di congressi, committente di un evento). L’obiettivo è quello di formare un Exhibition Manager / Event Manager che sia un abile regista nel coordinare le persone, i flussi di attività e le risorse, i tempi e i costi in un contesto di notevole complessità.
Borse di Studio
Per ogni edizione, Fondazione Fiera Milano mette a disposizione due borse di studio: una per merito (alla fine del percorso formativo) e una assegnata sulla base della situazione economica (all’inizio del Master).
Destinatari
Il Master si rivolge a laureati in discipline umanistiche o sociali, economiche, scientifiche e artistiche (sia lauree triennali che specialistiche).
L’ammissione è subordinata al superamento di una selezione che tiene conto del curriculum vitae, del colloquio conoscitivo, della conoscenza di strumenti informatici e della padronanza della lingua inglese.
Requisiti
Il Master è a numero chiuso e prevede un massimo di 20 iscritti. Si rivolge a laureati in discipline umanistiche o sociali, economiche, scientifiche e artistiche (sia lauree triennali che specialistiche).
L’ammissione al corso è subordinata al superamento di un colloquio di selezione finalizzato alla valutazione dei candidati che terrà conto del curriculum vitae e del colloquio conoscitivo. È necessaria un’ottima conoscenza della lingua italiana e una buona conoscenza della lingua inglese.
Sbocchi
Il Master prepara Exhibition ed Event Manager che operano nel settore degli eventi e delle fiere nazionali e internazionali. Professionisti che trovano un’ampia collocazione in agenzie di comunicazione e produzione di eventi, organizzatori di manifestazioni fieristiche o congressi, studi di progettazione, società di allestimenti, oppure nei comparti di comunicazione e marketing di medie e grandi aziende.
Stage
Accademia Fiera Milano offre un servizio di orientamento che ha l’obiettivo di agevolare l’inserimento degli allievi nelle aziende e nel mondo del lavoro, attraverso lo stage.
Sono previsti incontri con gli studenti per la valutazione delle competenze e delle potenzialità, colloqui motivazionali, supporto nella redazione del curriculum vitae (in italiano e in inglese), simulazione di colloqui di lavoro (anche in inglese) e introduzione ai sistemi di ricerca e offerte di lavoro on line.
Per lo stage vengono selezionate aziende e istituzioni di primaria importanza, che accolgono e seguono gli studenti in un percorso di crescita professionale e personale a completamento del Master. Sono oltre 150 le aziende con cui Accademia collabora stabilmente.
Costi
Il costo per la frequenza di Progea è di 6.900 € (non assoggettato ad Iva).
Il pagamento dovrà essere effettuato in due rate di pari entità (50%): la prima alla conferma dell’ammissione e la seconda entro due mesi dall’inizio del corso.
Mappa
Percorso non trovato. Modifica il punto di partenza oppure il tipo di percorso.