Il Master promosso da Fondazione Fiera Milano ha come obiettivo quello di formare le figure professionali dell’Exhibition e dell’Event Manager. Professionisti che gestiscono il sofisticato processo di ideazione, progettazione e organizzazione di eventi individuali e collettivi, con particolare riguardo a progetti strutturati e complessi.
La prospettiva è duplice: quella dell’azienda che comunica attraverso le fiere, gli eventi e i punti vendita, e quella degli organizzatori di fiere, PCO professional congress organiser, agenzie di comunicazione specializzate. Il master si presenta in una forma completamente rinnovata e molto più in linea con le esigenze di un mercato in profonda evoluzione e pertanto con maggiori possibilità di esiti occupazionali concreti.
Il Master si rivolge a laureati in discipline umanistiche o sociali, economiche, scientifiche e artistiche (sia lauree triennali che specialistiche).
Caratteristiche del master
- Costo: € 6.900 (da pagare in due rate)
- Inizio: 25 novembre 2021
- Modalità: in presenza (nel caso in cui le condizioni esterne non lo consentano, le lezioni saranno realizzate in distance learning)
- Durata: 500 ore che si articolano in quattro moduli con lezioni di teoria, esercitazioni pratiche, project work e percorsi di orientamento
- Tirocinio: stage extracurriculare da 3 a 6 mesi attivato entro sei mesi dalla fine del master
- Obbligo di frequenza: l’attestato di partecipazione è rilasciato con almeno il 75% delle ore frequentate e il superamento dell’esame finale (presentazione sull’esperienza di tirocinio)
- Orario: da lunedì a venerdì, dalle 9.00 alle 13.00; martedì e giovedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
Per partecipare al Digital Open Day del Master, clicca qui. Per avere maggiori informazioni, visita il sito di Fondazione Fiera Milano.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.