Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Food Quality Management and Communication a Pisa: due corsi professionalizzanti inclusi nel Master

Notizia del 30/12/2019 ore 10:13

La qualità e la sicurezza alimentare sono requisiti imprescindibili per le imprese che operano nel settore food. Le norme relative sono numerose e vanno dalle ISO (ISO 22000, ISO 9001, ISO 22005), alle norme UNI (UNI 10854, UNI 11381), agli standard della GDO (BRC-GSFS, IFS, GlobalG.A.P., QS).

Per l’anno 2019/20, il Master in Food Quality Management and Communication dell’Università di Pisa si rinnova ed offre, in un unico articolato percorso, più corsi professionalizzanti spendibili nel mondo del lavoro nel settore Food.

In aggiunta al percorso tematico generale, infatti, arricchiscono il percorso didattico due corsi specialistici professionalizzanti:

- il Corso di formazione per Lead Auditor sui Sistemi di Gestione della Qualità ISO 9001:2015, tenuto da SGS Italia SpA con frequenza obbligatoria per 5 giornate in modalità full time che consentirà l’acquisizione della qualifica di Lead Auditor.

- il Corso sulla BRC e IFS che rappresentano due fondamentali standard, a livello internazionale, per la certificazione di qualità nella filiera di fornitura di prodotti alla Grande Distribuzione Organizzata o, in alternativa, il corso sui Sistemi di Gestione della Sicurezza Alimentare ISO 22000.

I corsi saranno tenuti da esperti e professionisti dell’area food della società SGS Italia SpA, leader mondiale nel settore delle certificazioni, ente di accreditamento nazionale delle figure professionali.

Il Corso per Lead Auditor, della durata di 40 ore, è finalizzato a sviluppare le abilità e le competenze necessarie per realizzare e far funzionare un sistema di gestione della qualità e di verificare il mantenimento, nel tempo, degli obiettivi qualitativi prefissati.

Le iscrizioni sono aperte fino a gennaio 2020.

Per informazioni, visita la scheda del Master.

Video

MasterFood - Pisa

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.