Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 16/10/2025 alle 12:56

Formatori Interculturali di Lingua Italiana per Stranieri: tutto pronto per il Master e il Corso del Progetto Filis all’Università dell’Insubria

Notizia del 06/10/2021 ore 13:34

Tutto pronto per il Progetto Filis per diventare formatori interculturali di lingua italiana per stranieri.

Il corso e il master, che si inseriscono nell’ambito del Disuit, Dipartimento di Scienze umane e dell’innovazione per il territorio all’Università dell’Insubria, sono diretti da Gianmarco Gaspari con la consulenza di Elisabetta Moneta Mazza.

Caratteristica principale è quella di offrire lezioni fruibili in streaming, senza vincoli d’orario, in modo da facilitare la partecipazione a tutti. L’obiettivo è di preparare chi già lavora o vuole lavorare, in Italia e all’estero, nel campo dell’insegnamento della lingua e della cultura italiane.

Alle precedenti edizioni (10 per il master e 20 per il corso) hanno partecipato più di 1100 studenti, provenienti non solo da tutta Italia, ma anche da Francia, Svizzera, Austria, Russia, Irlanda e l’anno scorso, da Polonia, Australia e Cina.

I corsi fanno parte di un progetto di più larga portata, con un’offerta formativa che comprende giornate di studio dedicate al dialogo interreligioso e da quest’anno anche all’ecologia interculturale, tema al quale nel mese di novembre sarà dedicato un webinar aperto al pubblico.

CORSO FILIS La XXI edizione del corso di alta formazione Filis, di durata semestrale, si svolge da ottobre a dicembre, con esame finale a gennaio. Costo: 240 euro. Iscrizioni online entro l’11 ottobre. Per accedere ai novanta posti disponibili è necessario un diploma di scuola superiore.

➡️ www.uninsubria.it/corso-filis; filis@uninsubria.it

MASTER FILIS La XI edizione del master Filis, di durata annuale, si svolge da novembre 2021 a maggio 2022. Costo: 1.490 euro. Iscrizioni online entro il 15 ottobre. Per accedere ai sessanta posti disponibili è necessaria una laurea, anche triennale. Il master è riconosciuto dal Ministero dell’Università e della ricerca come titolo di specializzazione in Italiano Lingua 2, e è valido per la partecipazione alle procedure concorsuali di cattedra classe A23.

➡️ www.uninsubria.it/master-filis; filis@uninsubria.it

Ultime Notizie dai Master

Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma

Notizia del 16/10/2025 ore 12:48

Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master  in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.