Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 04/11/2025 alle 12:56

Formatori Interculturali di Lingua Italiana per Stranieri: tutto pronto per il Master e il Corso del Progetto Filis all’Università dell’Insubria

Notizia del 06/10/2021 ore 13:34

Tutto pronto per il Progetto Filis per diventare formatori interculturali di lingua italiana per stranieri.

Il corso e il master, che si inseriscono nell’ambito del Disuit, Dipartimento di Scienze umane e dell’innovazione per il territorio all’Università dell’Insubria, sono diretti da Gianmarco Gaspari con la consulenza di Elisabetta Moneta Mazza.

Caratteristica principale è quella di offrire lezioni fruibili in streaming, senza vincoli d’orario, in modo da facilitare la partecipazione a tutti. L’obiettivo è di preparare chi già lavora o vuole lavorare, in Italia e all’estero, nel campo dell’insegnamento della lingua e della cultura italiane.

Alle precedenti edizioni (10 per il master e 20 per il corso) hanno partecipato più di 1100 studenti, provenienti non solo da tutta Italia, ma anche da Francia, Svizzera, Austria, Russia, Irlanda e l’anno scorso, da Polonia, Australia e Cina.

I corsi fanno parte di un progetto di più larga portata, con un’offerta formativa che comprende giornate di studio dedicate al dialogo interreligioso e da quest’anno anche all’ecologia interculturale, tema al quale nel mese di novembre sarà dedicato un webinar aperto al pubblico.

CORSO FILIS La XXI edizione del corso di alta formazione Filis, di durata semestrale, si svolge da ottobre a dicembre, con esame finale a gennaio. Costo: 240 euro. Iscrizioni online entro l’11 ottobre. Per accedere ai novanta posti disponibili è necessario un diploma di scuola superiore.

➡️ www.uninsubria.it/corso-filis; filis@uninsubria.it

MASTER FILIS La XI edizione del master Filis, di durata annuale, si svolge da novembre 2021 a maggio 2022. Costo: 1.490 euro. Iscrizioni online entro il 15 ottobre. Per accedere ai sessanta posti disponibili è necessaria una laurea, anche triennale. Il master è riconosciuto dal Ministero dell’Università e della ricerca come titolo di specializzazione in Italiano Lingua 2, e è valido per la partecipazione alle procedure concorsuali di cattedra classe A23.

➡️ www.uninsubria.it/master-filis; filis@uninsubria.it

Ultime Notizie dai Master

Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno

Notizia del 31/10/2025 ore 10:47

L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.

Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology

Notizia del 27/10/2025 ore 11:34

La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.

Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026

Notizia del 27/10/2025 ore 11:23

È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.

Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve

Notizia del 27/10/2025 ore 10:37

“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .

Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano

Notizia del 27/10/2025 ore 10:34

L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.