Illustrare ad ingegneri, architetti e operatori del settore delle costruzioni attraverso esempi e applicazioni “reali”, come sia possibile affrontare il problema della valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici esistenti in calcestruzzo armato e muratura: è uno degli obiettivi principali del corso di aggiornamento professionale “Le analisi e gli interventi sul patrimonio edilizio esistente in calcestruzzo armato e in muratura” che si svolgerà, in contemporanea, a Livorno dal 25 febbraio al 29 aprile prossimo presso la Sala Convegni di via Martin Luther King, 15 e a Pisa dal 26 febbraio al 30 aprile presso la sede dell’Ordine degli Ingegneri di Pisa (via Santa Caterina, 16).
Il corso, che sarà inaugurato da Massimo Dringoli, direttore del dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università di Pisa, è organizzato dalla Scuola IABC della Fondazione Campus Studi del Mediterraneo (www.campusmed.org/scuolaiabc/) assieme agli Ordini degli Ingegneri di Livorno e Pisa, e con il coordinamento della Federazione Regionale degli Ordini degli Ingegneri della Toscana, nonché il patrocinio di Regione Toscana, Associazione Nazionale Italiana di Ingegneria Sismica (Anidis), Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (ReLUIS) e Eucentre – Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica.
Le lezioni di tipo didattico/applicativo saranno tenute da importanti docenti provenienti dall’Università di Pisa, dall'ateneo di Firenze e Genova, dalle migliori scuole nazionali d'Ingegneria Sismica (quali la facoltà di Ingegneria ‘Federico II’ di Napoli, l'Università ‘La Sapienza’ di Roma, l’Università del Molise), nonché da esperti del settore provenienti da importanti istituti di ricerca internazionali come l’Eucentre di Pavia, dal Coordinamento Sismico della Regione Toscana e dalla Protezione Civile.
La scadenza delle iscrizioni è fissata per il giorno 20 febbraio.
Per informazioni ed iscrizioni:
Fondazione Campus Studi del Mediterraneo
tel. 0583/333420 (opzione 0)
fax: 0583/341940
e-mail: lucia.benvenuti@campuslucca.it
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.