Scade il 13 gennaio prossimo il termine per inviare le domande di ammissione al corso di alta formazione (Caf) di Sapienza Università di Roma dal titolo “La gestione dei rischi psicosociali nel cambiamento del mondo del lavoro”. Il corso rientra tra gli insegnamenti del secondo modulo del master biennale di II livello sulla gestione integrata di salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro, giunto alla terza edizione. Promosso dall’ateneo romano e dall’Inail, il master propone un percorso accademico-formativo innovativo finalizzato a formare figure in grado di prevenire e gestire il rischio nei diversi contesti lavorativi, divenuti sempre più complessi alla luce dei cambiamenti legati all’innovazione tecnologica.
Sei crediti formativi e 52 ore di didattica. L’obiettivo del corso, in partenza il 20 gennaio 2023, è fornire le conoscenze e le competenze professionali adeguate alla gestione efficace dei rischi psicosociali negli ambienti di lavoro. Il Caf prevede 52 ore di didattica frontale (in presenza e a distanza in modalità sincrona), con il riconoscimento di sei crediti formativi, ed è proposto dal Dipartimento di Psicologia della Facoltà di Medicina e Psicologia.
Come identificare gli interventi correttivi e preventivi. Diversi gli argomenti trattati durante le lezioni, tra i quali l’identificazione delle metodologie e degli strumenti più utili alla valutazione dei rischi psicosociali e l’individuazione degli interventi correttivi e preventivi. Tutti i temi sono affrontati tenendo in considerazione i cambiamenti nell’organizzazione del lavoro connessi al rapido sviluppo dei processi e le caratteristiche demografiche, sociali e occupazionali di alcuni gruppi di lavoratori, considerati particolarmente a rischio. Tra questi anziani, giovani e lavoratori atipici e temporanei, per i quali è necessario definire interventi e misure mirate.
Le iscrizioni sono aperte a tutti i laureati. I corsi inseriti nel programma didattico del secondo modulo del master si rivolgono a tutti i laureati di primo e secondo livello, ai laureati magistrali e ai laureati di vecchio ordinamento. Gli insegnamenti, in programma tra novembre 2022 e gennaio 2024, approfondiscono varie tematiche nei loro aspetti giuridici, ingegneristici, medici, metodologici e di gestione integrata del rischio, in un’ottica multidisciplinare. Tra queste lo smart working, la tutela penale della sicurezza sul lavoro, la gestione del rischio elettrico ed elettromagnetico, l’utilizzo di nanomateriali, sensori e tecnologie indossabili e i metodi statistici per la ricerca e la pratica biomedica.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.