Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/07/2025 alle 11:44

Gestione della risorsa acqua: primi esperti formati dal Master di II livello all’Università di Udine

Notizia del 03/11/2021 ore 09:33

Sono 33 i primi esperti in gestione della risorsa acqua formati dalla prima edizione del master universitario di II livello in Innovazione tecnologica e management del ciclo idrico integrato – Esperto nel settore della risorsa acqua dell’Università di Udine. Il master, organizzato in collaborazione e con il sostegno dei quattro gestori del Ciclo Idrico Integrato (CII) regionali – Cafc spa, Hydrogea spa, Poiana spa e Irisacqua srl – ha fornito ai partecipanti competenze nel campo dell’ingegneria dell’acqua e delle tematiche applicate o applicabili al Ciclo idrico integrato, attraverso lezioni e progetti di ricerca realizzati in stretta sinergia con i gestori regionali del CII e con la collaborazione dell’Autorità Unica per i Servizi Idrici e Rifiuti (AUSIR) del Friuli Venezia Giulia, dell’Ordine degli ingegneri della provincia di Udine, e con il supporto della Cattedra Unesco.

Il percorso di master ha reso i partecipanti in grado di affrontare con strumenti e soluzioni moderne le nuove sfide che la difesa e lo sfruttamento sostenibile della risorsa acqua impongono alle varie realtà territoriali. «Le professionalità che operano nel campo del CII – sottolinea il direttore del master, Daniele Goi – attualmente devono possedere nuove conoscenze multidisciplinari che riguardano i nuovi approcci al dimensionamento e alle simulazioni quali-quantitative di tutte le unità del CII, assieme al controllo degli impatti ambientali generati dall’intera filiera CII. Il master CII ha permesso di riscoprire l’acqua risorsa nella sua dimensione tecnico-scientifica ed economico-gestionale, con una nuova consapevolezza e assieme a persone straordinarie».

Dei 33 corsisti, il 63% erano uomini, per un range di età piuttosto ampio, dai 27 ai 64 anni. Molti i laureati dell’Ateneo friulano, ma non solo, e principalmente ingegneri ambientali e civili, ma anche laureati in geologia, in economia e in fisica, tutti già lavoratori, in gran parte già del settore. Venticinque gli iscritti provenienti dal Friuli Venezia Giulia, 6 dal Veneto e 1 rispettivamente da Trentino – Alto Adige e Sicilia.

Il master in Innovazione tecnologica e management del ciclo idrico integrato – Esperto nel settore della risorsa acqua si inserisce nelle realtà didattiche “continuous learning”, con l’obiettivo di potenziare le professionalità degli operatori del CII, sviluppare nuovi approcci metodologici nella caratterizzazione e progettazione delle unità del CII, introdurre nuovi criteri multidisciplinari per monitoraggi e verifiche di infrastrutture, processi e metodi nella filiera del CII, offrire nuovi elementi di management e controllo del CII a supporto di una gestione ottimale del Servizio Idrico Integrato (SII) e affrontare le attuali evidenze normative e legislative del CII e SII.

Per maggiori informazioni visita il sito dell’Università di Udine.

Ultime Notizie dai Master

Asfor Master Day 2025, intervista ad Alessandra Porcelli, Abiformazione

Notizia del 15/07/2025 ore 10:31

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Alessandra Porcelli, Specialized Executive Master Banking & Financial Diploma, Abiformazione. 1.

Asfor Master Day 2025

Notizia del 15/07/2025 ore 10:22

Torna l’appuntamento con l’ASFOR Master Day, l’evento annuale dedicato ai Master Accreditati Asfor che, come di consueto, propone un palinsesto ricco di presentazioni, dibattiti, open day, premiazioni e lezioni aperte in tutta Italia e online.

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).