Dalla sinergia tra il Dipartimento di studi Linguistici e Culturali Comparati dell’Università Ca’ Foscari Venezia e la Fondazione Dioguardi, in collaborazione con la Regione del Veneto e l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, nasce il primo Corso di perfezionamento in gestione e governo delle città-porto in Italia.
Il percorso offre una formazione specifica in gestione culturale e politica degli spazi portuali e urbani, analisi e superamento delle barriere esistenti tra realtà urbane e portuali e mira ad integrare le competenze manageriali e organizzative tradizionali con un approccio innovativo di pianificazione e programmazione dell’ambito portuale, oggi sempre più orientato al dialogo costante con la città e il territorio che lo ospita.
Al corso formativo possono partecipare, iscrivendosi entro il 13 dicembre 2021 alla selezione per l’ammissione, coloro che sono in possesso di un titolo di livello universitario o di un titolo di istruzione secondaria di secondo livello e che abbiano maturato esperienze professionali in linea con gli obiettivi formativi.
La prima edizione del corso – che si rivolge sia a chi ha un interesse nell’intraprendere una carriera amministrativa, istituzionale e politica nel contesto di una città porto, sia a chi già lavora presso enti, istituzioni, fondazioni, aziende che insistono sulla realtà di una città porto – si configura come un percorso formativo unico nel panorama italiano che ha l’obiettivo di porre la basi per una nuova cultura della governance e della progettualità sostenibile.
La didattica, in programma da marzo a maggio 2022, prevede 40 ore di lezione on line interattive tenute da studiosi, esperti e attori direttamente coinvolti nella gestione portuale, 25 ore di stage e 75 ore per la preparazione e stesura di un elaborato finale.
Per maggiori informazioni visita il sito dell’Università Ca Foscari.
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.