Credito Fondiario e il dipartimento di Economia dell’Università Roma Tre danno il via alla prima edizione del corso di perfezionamento in Gestione e valorizzazione dei crediti deteriorati.
Il corso si pone l’obiettivo di approfondire metodologie e strategie di valorizzazione dei portafogli di crediti deteriorati, dimostrando come un trattamento accurato e altamente professionale possa trasformarli in valore. I partecipanti potranno acquisire le conoscenze e le modalità di gestione necessarie per un approccio teso alla valorizzazione dei “non performing loans”. Tutto ciò attraverso strumenti innovativi e diversificati in base alla natura del credito, alle garanzie a presidio e alla tipologia degli assets; tramite l’attivazione di tutte le leve disponibili in maniera mirata ed integrata. Il corso si avvale di un metodo che a solide basi teoriche unisce un taglio fortemente pratico attraverso la gestione di casi concreti e relative soluzioni. Il corso permette di entrare direttamente in contatto con professionisti che hanno un’esperienza pluriennale e sono operanti all’interno di un contesto bancario leader nel settore.
Gli obiettivi formativi specifici del corso sono:
- Cos’è un credito deteriorato: diverse tipologie
- Come si struttura una cartolarizzazione
- Real Estate e valutazione del patrimonio immobiliare
- Come si struttura un’attività di Special Servicing
Sono previsti, durante le lezioni, momenti di esercitazioni individuali e di gruppo. In particolare, ci saranno sessioni di analisi dei crediti e dei processi di gestione con l’uso di case history. Il corso permetterà dunque ai partecipanti di acquisire capacità di analisi del credito, comprensione delle problematiche gestionali, valutazioni delle criticità e della loro risoluzione con l’individuazione delle strategie di recupero più performanti. Le capacità di apprendimento sono valutate in due diversi momenti: con un test intermedio e con una prova finale.
Sono ammessi laureati triennali e magistrali (vecchio ordinamento, magistrale e triennale) con preferenza per discipline Economiche, Economiche-Aziendali, Giurisprudenza, Ingegneria.
Le iscrizioni scadono il giorno 24 gennaio 2021. Il corso partirà a febbraio, con un minimo di 10 partecipanti e un massimo di 40.
Le lezioni si svolgeranno in modalità mista: sarà svolto in presenza ma è prevista una modalità on line con il supporto della piattaforma di ateneo.
Per ulteriori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Candriam e LUMSA in collaborazione per il Master in Management Sostenibile
Il Master ha lo scopo di adeguare la formazione dei dirigenti aziendali e professionals al nuovo contesto dello sviluppo sostenibile.
La Regione Marche sostiene i costi per l'iscrizione ai Master e corsi di specializzazione
La Regione Marche sostiene la formazione post-laurea contribuendo economicamente riducendo i costi d'iscrizione a Master universitari e a corsi di perfezionamento post-laurea. È stato stabilito da una delibera della giunta regionale, su proposta dall’assessore all’Istruzione, Giorgia Latini.
Paesaggi a rischio, il nuovo Master della Federico II di Napoli
Un Master sui Paesaggi a rischio nella nuova offerta formativa della Federico II. Il Master ha come obiettivo quello pensare alla riqualificazione ambientale e paesaggistica di zone degradate ed abbandonate nell'area napoletana, ma anche riguardo spazi naturali con una diffusa presenza di oasi naturalistiche di cui la Campania è molto ricca.
LUMSA mette a disposizione borse di studio per i Master rivolte ai dipendenti pubblici
La LUMSA Master School di Palermo mette a disposizione delle borse di studio, pensate appositamente per i dipendenti pubblici che vogliono frequentare un master universitario di primo o secondo livello.
Codice rosa: parte la terza edizione del Master contro la violenza
Fornire gli strumenti per prevenire e combattere la violenza contro le donne e di genere: con questo obiettivo è partita la terza edizione del master di I livello dell’Università di Siena “Il Codice Rosa: Un nuovo modello di intervento nella presa in carico delle vittime di violenza”.