Credito Fondiario e il dipartimento di Economia dell’Università Roma Tre danno il via alla prima edizione del corso di perfezionamento in Gestione e valorizzazione dei crediti deteriorati.
Il corso si pone l’obiettivo di approfondire metodologie e strategie di valorizzazione dei portafogli di crediti deteriorati, dimostrando come un trattamento accurato e altamente professionale possa trasformarli in valore. I partecipanti potranno acquisire le conoscenze e le modalità di gestione necessarie per un approccio teso alla valorizzazione dei “non performing loans”. Tutto ciò attraverso strumenti innovativi e diversificati in base alla natura del credito, alle garanzie a presidio e alla tipologia degli assets; tramite l’attivazione di tutte le leve disponibili in maniera mirata ed integrata. Il corso si avvale di un metodo che a solide basi teoriche unisce un taglio fortemente pratico attraverso la gestione di casi concreti e relative soluzioni. Il corso permette di entrare direttamente in contatto con professionisti che hanno un’esperienza pluriennale e sono operanti all’interno di un contesto bancario leader nel settore.
Gli obiettivi formativi specifici del corso sono:
- Cos’è un credito deteriorato: diverse tipologie
- Come si struttura una cartolarizzazione
- Real Estate e valutazione del patrimonio immobiliare
- Come si struttura un’attività di Special Servicing
Sono previsti, durante le lezioni, momenti di esercitazioni individuali e di gruppo. In particolare, ci saranno sessioni di analisi dei crediti e dei processi di gestione con l’uso di case history. Il corso permetterà dunque ai partecipanti di acquisire capacità di analisi del credito, comprensione delle problematiche gestionali, valutazioni delle criticità e della loro risoluzione con l’individuazione delle strategie di recupero più performanti. Le capacità di apprendimento sono valutate in due diversi momenti: con un test intermedio e con una prova finale.
Sono ammessi laureati triennali e magistrali (vecchio ordinamento, magistrale e triennale) con preferenza per discipline Economiche, Economiche-Aziendali, Giurisprudenza, Ingegneria.
Le iscrizioni scadono il giorno 24 gennaio 2021. Il corso partirà a febbraio, con un minimo di 10 partecipanti e un massimo di 40.
Le lezioni si svolgeranno in modalità mista: sarà svolto in presenza ma è prevista una modalità on line con il supporto della piattaforma di ateneo.
Per ulteriori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Matematica (MasterMath) per l'accesso nei ruoli di docente della scuola secondaria classe A26 all'Università di Brescia
È stato pubblicato il bando per l’iscrizione alla seconda edizione del Master in Matematica dell’università di Brescia.
Presentato il Master Internazionale dell'Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari in collaborazione con l'Università di Bari
Master Internazionale (in lingua inglese) di Primo Livello in Open Innovation & Youth Entrepreneurship in the Mediterranean Agrifood Sector organizzato da CIHEAM Bari e Università degli Studi di Bari Aldo Moro in partenariato con BusinessMed, ALMACUBE, STARTUP ITALIA.
Pubblicato il bando per i Master dell’Università di Parma per l’a.a. 2022-23
È stato pubblicato sul sito web di Ateneo il bando per i corsi di Master universitario di I e II livello dell’Università di Parma per l’anno accademico 2022-23 (https://www.unipr.
Master universitario in “Sustainability Manager per la Transizione Ecologica” all'UniParthenope
La Cattedra UNESCO in “Ambiente, Risorse e Sviluppo Sostenibile” del Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, in collaborazione con l’Ordine Nazionale dei Biologi, organizza il Master Universitario in “Sustainability Manager per la Transizione Ecologica”. Il Master, diretto dal Prof.
Università, a Caltanissetta il Master sui disturbi dello spettro autistico
Il Consorzio Universitario di Caltanissetta, in partnership con l’Istituto di Gestalt HCC Human Comunication Center Italy, attiverà a breve un Master sui Disturbi dello Spettro Autistico: clinica ed ermeneutica gestaltica.