Dal 13 al 16 febbraio i grandi dell’inchiesta giornalistica tornano nelle aule dell’Università Cattolica per insegnare i segreti del mestiere, dall’analisi delle fonti alla produzione, dall’intervista al montaggio. La formula è quella ormai consolidata della Winter school in Giornalismo televisivo d’inchiesta organizzata dalla Scuola di giornalismo in collaborazione con il Premio Ilaria Alpi, giunta alla quarta edizione e che in passato ha visto alternarsi, tra gli altri, Sigfrido Ranucci (Report), Domenico Iannacone (Presa diretta) e Amedeo Ricucci (La storia siamo noi).
Sotto la lente finiranno i più importanti lavori di sei grandi nomi del panorama nazionale e internazionale, scomposti e analizzati dai loro stessi autori con lezioni frontali, case history e proiezioni. Francesca Barzini di 'Presa diretta' (Rai) aprirà il ciclo di lezioni con una full immersion nella tecnica dell’inchiesta di medio formato. I meccanismi della produzione televisiva saranno invece spiegati da Claudio Canepari (Magnolia).
Riflettori puntati oltre confine, invece, il 14 febbraio, quando Giorgio Fornoni, viaggiatore prima che autore di reportage per 'Report', e Udo Gümpel, inviato in Italia dell’emittente tedesca Ntv, spiegheranno la grammatica e le tecniche dell’inchiesta di esteri attraverso il loro duplice punto di vista. Il 15 febbraio, invece, sarà la volta di Erik Gandini (autore del documentario Videocracy) che porterà gli studenti dietro le quinte del documentario indipendente. La conclusione, il 16 febbraio, spetta a Sabrina Giannini, firma storica di Report, per l’analisi del modello che ha reso vincenti il programma e le inchieste della squadra di Milena Gabanelli.
Il corso, full-time, coinvolgerà i 20 studenti del secondo anno della Scuola di giornalismo e 30 esterni selezionati che intendono specializzarsi nel campo del giornalismo investigativo e che possono iscriversi entro il 5 febbraio dal sito Almed.
Scarica la locandina e il programma
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.