Anche quest’anno il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, insieme a Bombardier, Almaviva, Ferrotramviaria, Roma Metropolitane, AnsaldoBreda e Ansaldo STS sarà partner dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza” per preparare tecnici di alto livello in grado di soddisfare le esigenze delle Società ferroviarie e di ingegneria, dei Centri di ricerca, delle imprese e delle industrie del settore.
Se sei un giovane ingegnere interessato ad una formazione professionale di alto livello e vuoi metterti in gioco nel settore dei trasporti ferroviari, fai pervenire entro le ore 17.00 del 18 novembre 2015 la tua domanda di iscrizione al Master di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari.
Potrai così partecipare ad una selezione basata su titoli, conoscenze tecniche e linguistiche (inglese) e capacità psico-attitudinali. Saranno ammessi al Master solo i primi 30 classificati.
In base al merito e alla residenza verranno assegnate borse di studio per complessivi 60.000 euro: sono previste borse di studio per i primi 20 classificati, di cui 5 riservate alle prime 5 donne classificate, e per 15 residenti fuori dalla regione Lazio, nelle regioni del Nord (5), Centro (5), Sud e Isole (5).
Il Master richiede un impegno full time per 7 mesi (gennaio-luglio 2016 con discussione finale a settembre del progetto elaborato durante il periodo di stage), ed è organizzato alternando ore d’aula a visite a cantieri e impianti, esperienze sul campo e confronto con i manager del Gruppo FS Italiane e delle altre aziende partner.
Durante gli ultimi 2 mesi del master è inoltre previsto un periodo di stage presso una delle aziende partner.
Ulteriori informazioni contatta il master.
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.