Al sistema produttivo culturale e creativo si deve un’importante percentuale della ricchezza prodotta nel nostro Paese. Le attività di business legate alla cultura sono in grande espansione. Questa tendenza sta creando importanti opportunità per chi opera nel settore con competenze specializzate e strumenti innovativi in grado di affrontare un mercato in trasformazione e di valorizzare il prodotto “cultura”.
Il Master Economia e Management delle Imprese Culturali di Giunti Academy vuole rispondere a questa tendenza offrendo un percorso completo e qualificato in grado di trasmettere strumenti e competenze avanzate per operare in maniera efficace nell’organizzazione e nella gestione delle imprese del settore culturale e nella valorizzazione del patrimonio, prestando un’attenzione particolare al tema delle politiche di innovazione culturale.
Il Master è strutturato in 8 weekend non consecutivi (venerdì pomeriggio e sabato intera giornata) per un totale di 88 ore di formazione. Il primo modulo sarà tenuto online a partire dall’8 maggio 2020. Successivamente, sarà possibile scegliere tra la modalità in aula o a distanza.
Per maggiori informazioni, visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Pubblicato il bando per i Master dell’Università di Parma per l’a.a. 2022-23
È stato pubblicato sul sito web di Ateneo il bando per i corsi di Master universitario di I e II livello dell’Università di Parma per l’anno accademico 2022-23 (https://www.unipr.
Master universitario in “Sustainability Manager per la Transizione Ecologica” all'UniParthenope
La Cattedra UNESCO in “Ambiente, Risorse e Sviluppo Sostenibile” del Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, in collaborazione con l’Ordine Nazionale dei Biologi, organizza il Master Universitario in “Sustainability Manager per la Transizione Ecologica”. Il Master, diretto dal Prof.
Università, a Caltanissetta il Master sui disturbi dello spettro autistico
Il Consorzio Universitario di Caltanissetta, in partnership con l’Istituto di Gestalt HCC Human Comunication Center Italy, attiverà a breve un Master sui Disturbi dello Spettro Autistico: clinica ed ermeneutica gestaltica.
Terna e Università di Palermo presentano la prima edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Si è tenuta a Palermo presso la Sala Magna del Complesso Monumentale dello Steri la presentazione del Master di II livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, promosso da Terna, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con le Università di Palermo, Cagliari e Salerno.
Presentato il Master in Behavioural Design al Politecnico di Torino
Prenderà il via a settembre il primo Master in Italia dedicato al Behavioural Design, un progetto voluto da ICO Valley in collaborazione con il Politecnico di Torino, l’Università degli Studi di Torino, Fondazione Torino Wireless, Confindustria Canavese e con il supporto di player industriali come Huawei.