Un accordo di collaborazione e alleanza strategica per valorizzare le competenze del CampusDellaModa di Carpi è stato siglato tra Alma Graduate School, Business School dell’Università di Bologna, e Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, che del Campus è socio unico e fondatore.
L’accordo permette da un lato di valorizzare la competitività di un territorio culla della filiera tessile regionale e oggi cuore della capacità progettuale del settore, e dall’altro di formare giovani manager che nel prossimo futuro siano in grado di diventare leader del settore della moda. “Questo accordo si colloca nell’ambito delle attività sul “Made in Italy” in cui la nostra Scuola è già presente con vari progetti nazionali e internazionali“ – spiega Massimo Bergami, direttore della Business School.
“Saluto con soddisfazione e speranza l’accordo con Alma – afferma Gian Fedele Ferrari, Presidente della Fondazione Carpi –, sottolineando con forza che pur nell’ambito di queste nuove potenzialità rimane determinante per il raggiungimento di risultati attesi e auspicabili per il distretto industriale, che tutti, dalle associazioni di categoria, alle imprese, facciano la loro parte”.
I rapporti tra Alma e Carpi non sono tuttavia una novità, sia in relazione a precedenti collaborazioni con la Fondazione, sia perché sono numerosi i giovani manager del territorio carpigiano ad aver frequentato i corsi della Business School bolognese. E’ quindi sembrato naturale lavorare insieme anche a questa nuova sfida che permette al Campus di crescere ulteriormente. Grazie infatti al collegamento con Alma, le attività del Campus vengono agganciate alla formazione universitaria post-laurea ed potranno avvalersi degli investimenti di Alma, nell’ambito del Made in Italy e dello sviluppo internazionale che caratterizza sempre di più, anno dopo anno, il percorso di Alma.
L’accordo si concretizza da subito con il Master in Management della Moda, nell’ambito del programma in Gestione d’Impresa, finalizzato a specializzare i partecipanti nell’ambito fashion. Il Master, che si svolgerà a Villa Guastavillani per quanto riguarda la parte generale, si avvarrà invece delle strutture e degli spazi del Campus per tutta quella la parte specialistica, al fine di favorire il contatto diretto con le aziende del territorio, sia nelle attività d’aula sia nei progetti aziendali, e facilitare l’inserimento dei partecipanti nel mercato del lavoro.
Iscrizioni entro 30 novembre 2010.
Per informazioni:
www.campusdellamoda.it o www.almaweb.unibo.it.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.