Un accordo di collaborazione e alleanza strategica per valorizzare le competenze del CampusDellaModa di Carpi è stato siglato tra Alma Graduate School, Business School dell’Università di Bologna, e Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, che del Campus è socio unico e fondatore.
L’accordo permette da un lato di valorizzare la competitività di un territorio culla della filiera tessile regionale e oggi cuore della capacità progettuale del settore, e dall’altro di formare giovani manager che nel prossimo futuro siano in grado di diventare leader del settore della moda. “Questo accordo si colloca nell’ambito delle attività sul “Made in Italy” in cui la nostra Scuola è già presente con vari progetti nazionali e internazionali“ – spiega Massimo Bergami, direttore della Business School.
“Saluto con soddisfazione e speranza l’accordo con Alma – afferma Gian Fedele Ferrari, Presidente della Fondazione Carpi –, sottolineando con forza che pur nell’ambito di queste nuove potenzialità rimane determinante per il raggiungimento di risultati attesi e auspicabili per il distretto industriale, che tutti, dalle associazioni di categoria, alle imprese, facciano la loro parte”.
I rapporti tra Alma e Carpi non sono tuttavia una novità, sia in relazione a precedenti collaborazioni con la Fondazione, sia perché sono numerosi i giovani manager del territorio carpigiano ad aver frequentato i corsi della Business School bolognese. E’ quindi sembrato naturale lavorare insieme anche a questa nuova sfida che permette al Campus di crescere ulteriormente. Grazie infatti al collegamento con Alma, le attività del Campus vengono agganciate alla formazione universitaria post-laurea ed potranno avvalersi degli investimenti di Alma, nell’ambito del Made in Italy e dello sviluppo internazionale che caratterizza sempre di più, anno dopo anno, il percorso di Alma.
L’accordo si concretizza da subito con il Master in Management della Moda, nell’ambito del programma in Gestione d’Impresa, finalizzato a specializzare i partecipanti nell’ambito fashion. Il Master, che si svolgerà a Villa Guastavillani per quanto riguarda la parte generale, si avvarrà invece delle strutture e degli spazi del Campus per tutta quella la parte specialistica, al fine di favorire il contatto diretto con le aziende del territorio, sia nelle attività d’aula sia nei progetti aziendali, e facilitare l’inserimento dei partecipanti nel mercato del lavoro.
Iscrizioni entro 30 novembre 2010.
Per informazioni:
www.campusdellamoda.it o www.almaweb.unibo.it.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.