Un accordo di collaborazione e alleanza strategica per valorizzare le competenze del CampusDellaModa di Carpi è stato siglato tra Alma Graduate School, Business School dell’Università di Bologna, e Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, che del Campus è socio unico e fondatore.
L’accordo permette da un lato di valorizzare la competitività di un territorio culla della filiera tessile regionale e oggi cuore della capacità progettuale del settore, e dall’altro di formare giovani manager che nel prossimo futuro siano in grado di diventare leader del settore della moda. “Questo accordo si colloca nell’ambito delle attività sul “Made in Italy” in cui la nostra Scuola è già presente con vari progetti nazionali e internazionali“ – spiega Massimo Bergami, direttore della Business School.
“Saluto con soddisfazione e speranza l’accordo con Alma – afferma Gian Fedele Ferrari, Presidente della Fondazione Carpi –, sottolineando con forza che pur nell’ambito di queste nuove potenzialità rimane determinante per il raggiungimento di risultati attesi e auspicabili per il distretto industriale, che tutti, dalle associazioni di categoria, alle imprese, facciano la loro parte”.
I rapporti tra Alma e Carpi non sono tuttavia una novità, sia in relazione a precedenti collaborazioni con la Fondazione, sia perché sono numerosi i giovani manager del territorio carpigiano ad aver frequentato i corsi della Business School bolognese. E’ quindi sembrato naturale lavorare insieme anche a questa nuova sfida che permette al Campus di crescere ulteriormente. Grazie infatti al collegamento con Alma, le attività del Campus vengono agganciate alla formazione universitaria post-laurea ed potranno avvalersi degli investimenti di Alma, nell’ambito del Made in Italy e dello sviluppo internazionale che caratterizza sempre di più, anno dopo anno, il percorso di Alma.
L’accordo si concretizza da subito con il Master in Management della Moda, nell’ambito del programma in Gestione d’Impresa, finalizzato a specializzare i partecipanti nell’ambito fashion. Il Master, che si svolgerà a Villa Guastavillani per quanto riguarda la parte generale, si avvarrà invece delle strutture e degli spazi del Campus per tutta quella la parte specialistica, al fine di favorire il contatto diretto con le aziende del territorio, sia nelle attività d’aula sia nei progetti aziendali, e facilitare l’inserimento dei partecipanti nel mercato del lavoro.
Iscrizioni entro 30 novembre 2010.
Per informazioni:
www.campusdellamoda.it o www.almaweb.unibo.it.
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.