Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 31/10/2025 alle 10:55

I progettisti della comunità globale: master e corsi di aggiornamento a Padova

Notizia del 03/12/2012 ore 16:57

Nell’attuale scenario dell’economia mondiale così provata dalla crisi, il mercato del lavoro inevitabilmente diviene più selettivo, master e corsi di aggiornamento professionale rappresentano un bagaglio indispensabile per chi vuole ottenere una specializzazione di più alto profilo, da giocarsi sapientemente nel mondo del lavoro. Martedì 4 dicembre, a partire dalle ore 12.30 in Aula N in via del Santo 26 a Padova, si terrà un seminario di presentazione dei master e corsi di aggiornamento professionale del Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali diretto dal prof. ANTONIO VARSORI.

MASTER:

Governance dello sviluppo sostenibile, direttore  Patrizia Messina. In vista delle sfide che i sistemi locali dovranno affrontare come conseguenza dei processi di internazionalizzazione economica e di costruzione dell'Unione Europea, il master forma esperti in management delle reti per organizzazioni pubbliche e private coinvolte nei processi di regolazione dello sviluppo locale: Regioni, Province, Comuni, Consorzi, Camere di Commercio, associazioni di categoria, sindacati, terzo settore, centri di ricerca. Questi futuri esperti dello sviluppo locale potranno attivare reti di relazioni tra istituzioni e privati, per forme di cooperazione e negoziazione utili a favorire e regolare lo sviluppo di un territorio.

Integrazione europea: politiche e progettazione comunitaria (XII edizione) con il patrocinio della Rappresentanza in Italia della Commissione  europea, direttore Antonio Varsori. Il Master forma esperti e consulenti per Amministrazioni pubbliche, imprese, Istituzioni europee, mondo imprenditoriale e professionale, capaci di interpretare il complesso mercato interno, il processo d’integrazione europeo in atto e il ruolo dell’Unione europea nell’ambito internazionale. L’esperto avrà competenze sulle normative comunitarie e sull’utilizzazione delle risorse finanziarie comunitarie. Si occuperà di ricerche e indagini tematiche sul processo di integrazione comunitario e su altri sistemi di integrazione regionale.

Politiche giovanili e partecipative, direttore Silvio Scanagatta. Il corso intende formare consulenti, progettisti e operatori per Pubbliche Amministrazioni nel settore delle politiche giovanili, associazioni, enti di formazione e organismi giovanili, operatori in grado di identificare partner di rilievo nell'ottica del lavoro di rete e di organizzare interventi volti a promuovere progetti e politiche giovanili utilizzando i finanziamenti pubblici e privati a disposizione nei diversi contesti territoriali. Saranno esperti di politiche giovanili con profili innovativi, in grado di leggere i contesti socio-culturali, economici e politici (locali, regionali, nazionali, europei); raccogliere e analizzare i bisogni, le aspettative e le proposte dei giovani; promuovere l'attivazione dei giovani e loro partecipazione nella definizione e gestione delle politiche che li riguardano. Si tratta di profili professionali in grado di operare efficacemente nel proprio contesto locale e regionale e di interagire con i contesti europei, secondo un'ottica transculturale e di cambiamento.

CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE:

Europrogettazione: project management e finanziamenti comunitari, direttore Lorenzo Mechi.
Accedere a finanziamenti comunitari e saperli gestire costituisce un’esigenza lavorativa fondamentale per un numero sempre più ampio di professionisti delle Amministrazioni pubbliche, delle associazioni di categoria, della scuola, della formazione professionale e del terzo settore.
Per partecipare con successo a bandi di gara a livello europeo e affrontare la complessità degli strumenti di finanziamento comunitario, gli operatori devono dotarsi di conoscenze, competenze e abilità sempre più specialistiche. Questo corso è pensato per rispondere alle esigenze formative e tecniche di quanti intendono qualificarsi professionalmente nel settore del project management applicato al sistema delle sovvenzioni e dei finanziamenti comunitari.

Studi latinoamericani, direttore Antonella Cancellier. Dall’inizio del nuovo millennio si assiste a un progressivo intensificarsi degli scambi economici, migratori, culturali e politici tra paesi europei e latinoamericani. Le relative dinamiche sociali intersecano vicende storiche, processi economici e politici che investono e interessano i due lati dell’Atlantico. Mentre nei paesi latinoamericani il rapporto con l’Europa si trasforma progressivamente da subalterno a paritetico, la presenza di lavoratori e imprenditori latinoamericani nelle città europee caratterizza una fetta rilevante della popolazione immigrata. Il Corso di Aggiornamento Professionale in Studi Latinoamericani si propone di sviluppare capacità, conoscenze e competenze degli operatori per l’innovazione culturale, economica e sociale nei rapporti con i paesi latinoamericani.

Ultime Notizie dai Master

Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno

Notizia del 31/10/2025 ore 10:47

L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.

Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology

Notizia del 27/10/2025 ore 11:34

La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.

Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026

Notizia del 27/10/2025 ore 11:23

È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.

Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve

Notizia del 27/10/2025 ore 10:37

“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .

Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano

Notizia del 27/10/2025 ore 10:34

L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.